Subaru Levorg
La Subaru Levorg è una station wagon lanciata dalla Casa delle Pleiadi nel 2015. Per capire quale sia stato il suo ruolo si deve interpretare il nome, che non è di fantasia ma ha un significato nascosto. La L è infatti l'iniziale di Legacy ed evo è il cuore di revolution, mentre la r e la g sono due lettere prese dalla parola touring. In pratica è dunque l’erede delle Legacy e la sua vocazione è più turistica di quanto lasciato supporre in prima battuta dalla vistosa presa d’aria sul cofano. Questa è stata eliminata in occasione del restyling del 2019, che ha tuttavia lasciato invariate le dimensioni esterne, con una lunghezza sempre di 469 cm. Il facelift ha portato con sé novità anche a livello di gamma motori e di chassis, con sospensioni e sterzo ricalibrati per offrire un maggior comfort di guida. Quanto alle dotazioni, Il salto tecnologico coinvolge i sistemi di assistenza al pilota inseriti nel pacchetto EyeSight e l’infotainment, con l’avvento del sistema Gen 3.1, compatibile con gli standard Apple CarPlay Android Auto.
I MOTORI
La Subaru Levorg vanta una filosofia progettuale unica e sfoggia soluzioni tecniche originali e raffinate. Il pianale e l’avantreno sono infatti parenti stretti di quelli adottati dalla Impreza WRX STi, auto sportiva molto amata dagli appassionati di rally. Da un punto di vista meccanico, invece, il panorama degli annunci non presenta una grande varietà. È pertanto del tutto inutile mettersi in cerca di una Levorg turbodiesel. Tutte le vetture hanno infatti motori a benzina con schema a quattro cilindri boxer. Gli esemplari pre-restyling sono spinti da una motorizzazione 1.600 turbocompressa a iniezione diretta con una potenza di 170 CV. Quelli successivi montano invece un due litri aspirato a iniezione indiretta da 150 CV e dal temperamento ben più tranquillo. Scelta obbligata, infine, a livello di trasmissione. Questa Subaru propone la trazione integrale permanente abbinata a una cambio automatico a variazione continua Lineartronic. Questo CVT può essere utilizzato in modalità “normale”, sportiva, oppure sequenziale.
PRO E CONTRO
La Subaru Levorg si rivela una vettura pratica e spaziosa, con tanto spazio anche per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori. Con la sua versatilità rappresenta per le famiglie una valida alternativa a Suv e crossover. Rispetto a queste ultime, tra l’altro, la Levorg ha poco da invidiare anche in fatto di mobilità sui fondi a bassa aderenza, potendo contare sulle quattro ruote motrici. Quanto al confort, occorre fare una distinzione. Le Levorg 1.6 hanno un temperamento vivace ben assecondato dalla taratura dell’assetto, che paga però dazio sulle buche. Le più recenti vetture 2.0 sono invece più a loro agio nei panni dalle passiste e filtrano meglio le sconnessioni. In ogni caso questa Subaru si dimostra sicura e sincera, con buone doti di tenuta di strada e di stabilità tra le curve. Se il piacere di guida è superiore alla media della categoria, il merito va diviso anche tra il baricentro basso e uno sterzo pronto e preciso già nei piccoli angoli. Attenzione però a non farsi prendere la mano dalla guida sportiva, perché rischiano di diventare da auto sportiva anche i consumi.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Subaru Levorg vanta una filosofia progettuale unica e sfoggia soluzioni tecniche originali e raffinate. Il pianale e l’avantreno sono infatti parenti stretti di quelli adottati dalla Impreza WRX STi, auto sportiva molto amata dagli appassionati di rally. Da un punto di vista meccanico, invece, il panorama degli annunci non presenta una grande varietà. È pertanto del tutto inutile mettersi in cerca di una Levorg turbodiesel. Tutte le vetture hanno infatti motori a benzina con schema a quattro cilindri boxer. Gli esemplari pre-restyling sono spinti da una motorizzazione 1.600 turbocompressa a iniezione diretta con una potenza di 170 CV. Quelli successivi montano invece un due litri aspirato a iniezione indiretta da 150 CV e dal temperamento ben più tranquillo. Scelta obbligata, infine, a livello di trasmissione. Questa Subaru propone la trazione integrale permanente abbinata a una cambio automatico a variazione continua Lineartronic. Questo CVT può essere utilizzato in modalità “normale”, sportiva, oppure sequenziale.
PRO E CONTRO
La Subaru Levorg si rivela una vettura pratica e spaziosa, con tanto spazio anche per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori. Con la sua versatilità rappresenta per le famiglie una valida alternativa a Suv e crossover. Rispetto a queste ultime, tra l’altro, la Levorg ha poco da invidiare anche in fatto di mobilità sui fondi a bassa aderenza, potendo contare sulle quattro ruote motrici. Quanto al confort, occorre fare una distinzione. Le Levorg 1.6 hanno un temperamento vivace ben assecondato dalla taratura dell’assetto, che paga però dazio sulle buche. Le più recenti vetture 2.0 sono invece più a loro agio nei panni dalle passiste e filtrano meglio le sconnessioni. In ogni caso questa Subaru si dimostra sicura e sincera, con buone doti di tenuta di strada e di stabilità tra le curve. Se il piacere di guida è superiore alla media della categoria, il merito va diviso anche tra il baricentro basso e uno sterzo pronto e preciso già nei piccoli angoli. Attenzione però a non farsi prendere la mano dalla guida sportiva, perché rischiano di diventare da auto sportiva anche i consumi.
fiorauto
Via Pontebbana 1 33017 Cassacco
(UD)
rabino & c. s.r.l.
Corso Torino, 240 10064 Pinerolo
(TO)
lario bergauto spa
Via Brescia 78 24064 Grumello del Monte
(BG)
puntoauto s.r.l
via castelletto Stura 4/a 12100 12100 Cuneo
(CN)
puntoauto s.r.l
via castelletto Stura 4/a 12100 12100 Cuneo
(CN)