Garanzia
Se 24 mesi vi sembrano pochi
Chiudi

Sono passati vent'anni da quando il decreto legislativo 24/2002 ha introdotto in Italia il concetto della garanzia legale di conformità, un insieme di norme che regolano i rapporti tra venditori e consumatori. E che nel 2005 ha generato il Codice del consumo.

Il concetto di conformità. Nonostante il tempo trascorso, la sua applicazione genera ancora qualche dubbio. Innanzitutto, bisogna chiarire il concetto di conformità. Chi vende, che è sempre il responsabile di fronte all'acquirente (nell'automotive il concessionario, quindi, non il costruttore), non deve necessariamente garantire che il bene sia esente da difetti, ma che sia conforme al contratto firmato e alle promesse fatte in sede di stipula. È un caso di mancanza di conformità, per esempio, se un determinato modello, per il quale era stata assicurata una percorrenza di 20 chilometri con un litro di gasolio, alla prova dei fatti ne fa di meno.

Sessanta giorni in più. La garanzia legale di conformità è di 24 mesi su tutti i mezzi nuovi. Per le vetture usate, invece, può essere ridotta a 12 mesi, previo accordo tra venditore e acquirente. La scadenza va conteggiata non dal momento dell'immatricolazione (o dell'intestazione, se l'auto è d'occasione), ma da quello della consegna effettiva del mezzo. Si può far valere il proprio diritto per un difetto comunque scoperto prima della scadenza del biennio per altri 60 giorni. Il venditore è obbligato dalla legge a fare tutto quanto in suo potere per riportare la macchina difettosa "in conformità". Se non riesce nell'intento, deve trovare un accordo con il consumatore oppure coinvolgere la casa automobilistica, sulla quale ha diritto di rivalsa, per individuare una soluzione condivisa.

Le coperture accessorie. La garanzia legale non va confusa con quelle commerciali o convenzionali ulteriori, alle quali si affianca. Per esempio, il diritto ad avere un'auto sostitutiva o il rimborso di determinate spese sostenute a causa di un guasto, non sono assicurati dal Codice del consumo, ma ricadono sotto altre coperture accessorie, regolamentate da clausole contrattuali che vanno sottoscritte. Anche le eventuali estensioni sono coperture commerciali. Per questo motivo, una vettura garantita per quattro anni, in realtà è tutelata da due anni di garanzia legale e da altri due di garanzia commerciale. Nella maggior parte dei casi si tratta di estensioni acquistabili, ma ci sono Case che le includono sempre e comunque nel prezzo di listino dell'auto: la Hyundai e la Kia, per esempio, offrono rispettivamente cinque e sette anni di garanzia per le loro vetture.

Durata dimezzata per l’usato. La maggior parte delle lamentele degli automobilisti riguarda l'applicazione della garanzia legale di conformità agli esemplari di seconda mano. Facciamo chiarezza: chi acquista un veicolo d'occasione sta comprando la vita residua di quel mezzo. Per questa ragione, quando l'auto usata si guasta, non si può pretendere che venga ripristinata come se fosse nuova. Proprio per ottemperare al concetto di conformità, dev'essere riportata alle condizioni promesse dal contratto: nulla di più, nulla di meno. Di conseguenza, il venditore può ripararla impiegando pezzi usati, se questi non riguardano parti di sicurezza. E può altresì montare ricambi rigenerati – che vanno considerati pari a quelli nuovi per funzionalità – o di qualità corrispondente. Inoltre, se nonostante la diligenza del venditore, dovesse manifestarsi un guasto imprevedibile, è lecito chiedere all'automobilista un contributo alla spesa, che deve comunque essere sempre minimo. C'è poi da sottolineare la cattiva abitudine di proporre sull'usato garanzie che funzionano come una polizza di assicurazione, con limiti di spesa e franchigie, facendo credere al consumatore che i suoi diritti finiscano lì. Sbagliato: quel genere di copertura non esaurisce i diritti del consumatore, che potrebbe comunque pretendere un ristoro per difetti non contemplati dal contratto che ha firmato. Il tutto, ovviamente, nei limiti della ragionevolezza.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Garanzia - Se 24 mesi vi sembrano pochi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it