L’assicurazione
Polizza senza segreti
Chiudi

Una delle voci di costo più onerose nella gestione dell'auto è l'assicurazione: la Rc auto (obbligatoria) e la furto e incendio (facoltativa). L'obiettivo finale è ovviamente quello di risparmiare il più possibile sulla copertura senza perdere troppe garanzie, scegliendo la soluzione più vantaggiosa tra le numerose proposte delle compagnie. In ogni caso, prima di avventurarsi alla ricerca del preventivo giusto, bisognerebbe capire di che cosa si ha davvero bisogno, in maniera da acquistare soltanto le coperture realmente necessarie.

Rc auto. È l'assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile verso terzi che calcola il rischio in base a vari parametri come il tipo di vettura, le caratteristiche del contraente e la provincia di residenza, per citarne alcuni. Ci si può accontentare di stipulare una polizza nuda e cruda, la classica bonus-malus con i massimali minimi per legge, e sulla base di questa fare raffronti sui prezzi. Si tratta del minimo sindacale, ma noi consigliamo due modifiche che, a fronte di un modesto rincaro, aumentano il livello di sicurezza per l'utente, specie in caso di percorrenze importanti o di un frequente utilizzo dell'auto. La prima riguarda l'innalzamento dei massimali. I 7.750.000 euro per sinistro minimi possono essere pochi in caso d'incidente multiplo che coinvolge tanti feriti: meglio aumentarli. Il secondo è la garanzia traino in caso di guasto o incidente: per chi non può contare su quella dell'auto nuova, è utile pagare un piccolo sovrapprezzo per avere maggiori servizi rispetto alla copertura base, che di solito viene regalata con la polizza. 

Furto e incendio. Diverso il discorso per la copertura furto e incendio. Qui il rischio deriva solo parzialmente dalla circolazione e l'importo del premio è parametrato al valore commerciale dell'auto: maggiore è quest'ultimo, maggiore è la cifra da pagare. Se avete comprato un veicolo nuovo con il finanziamento, sarete obbligati a sottoscriverne una per tutelare voi e chi ha erogato il prestito dalla perdita del veicolo. Se, invece, l'acquisto riguarda una macchina di seconda mano, magari di valore non elevato e ricoverata di notte in un garage, il rischio si riduce e per qualcuno può valere la pena di rinunciare a questa garanzia. In ogni modo, in caso di furto, difficilmente l'assicurazione rimborserà il valore per intero: franchigie e scoperti fanno parte delle condizioni contrattuali e possono essere discussi prima della firma.

Kasko. Un'altra polizza che di solito viene proposta è la kasko. Si tratta di un'assicurazione che tutela il contraente a prescindere dalla sua responsabilità nell'aver causato o meno il danno. Per esempio, in caso d'incidente con colpa, la Rc auto risarcisce l'altra vettura, la kasko il responsabile del sinistro. Esistono vari tipi di kasko e il costo varia in base al tipo di veicolo e alle garanzie prestate. Non è obbligatoria, ma chi ha la possibilità di pagarla dovrebbe prenderla in considerazione.

Caccia allo sconto. Non siamo ancora al livello di un contratto telefonico, ma poco ci manca. Districarsi tra le mille clausole, i cavilli e le prescrizioni di una polizza assicurativa può essere un rebus. Ecco perché molte persone preferiscono affidarsi a un agente assicurativo (mono o plurimandatario), con il quale discutere gli importi dei premi e le garanzie da sottoscrivere. Oltre, ovviamente, fare delle simulazioni e capire quanto può essere vantaggiosa una copertura e se serve davvero. Se siete tra coloro che con l'agente hanno un rapporto di fiducia consolidato nel tempo, seguendo il motto "squadra che vince non si cambia", difficilmente cercherete altre soluzioni. Se, invece, avete deciso di fare a meno dei consigli di un professionista, con il "fai da te" potete risparmiare. Secondo l'Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni), nel secondo trimestre del 2022 la percentuale di chi ha scelto un'impresa assicurativa diretta (internet o telefonica), cioè che non coinvolge agenti per la stipula dei contratti, è stata del 14,4%. Sempre secondo l'Ivass, chi si assicura con una compagnia diretta paga, in media, l'11,7% in meno rispetto a chi sceglie di rivolgersi a un agente (317 euro contro 359). Va detto che negli ultimi anni le prime hanno migliorato molto la presentazione delle polizze online e l'accesso alle informazioni per i consumatori, che non dovrebbero comunque evitare di leggere tutte le clausole.

Glossario della polizza. Responsabilità civile auto: contratto assicurativo che impone alla compagnia di risarcire i danni provocati a terzi dalla circolazione di un veicolo, a fronte del pagamento di un premio da parte dell'assicurato.
Furto e incendio:
garantisce l'assicurato in caso di furto o incendio del proprio veicolo. Comprende di solito i danni materiali e diretti derivati dal furto, sia totale sia parziale. Può risarcire anche, secondo modalità prestabilite, le avarie del veicolo conseguenti ai tentativi di furto. Il calcolo del premio si effettua sulla base del valore commerciale dell'auto.
Certificato d’assicurazione: documento che attesta l'esistenza, la validità e la durata di una copertura Rc auto, assieme al nominativo del contraente, alla sua residenza, al tipo di veicolo e alla targa. Rientra tra i documenti da tenere sempre e comunque a bordo dell'auto (oltre alla carta verde quando si va all'estero).
Franchigia: è la parte di danno, variabile secondo i contratti a cui si riferisce, che non è coperta dalla polizza, ma a carico dell'assicurato. Nelle "furto e incendio" indica la soglia minima a partire dalla quale si calcola l'indennizzo. Viene trattenuta dalla liquidazione.
Massimale: cifra massima risarcibile per ogni sinistro. Nella responsabilità civile auto, il minimo non può essere inferiore a 1.300.000 euro per danni a cose e animali e a 6.450.000 euro per danni a persone, ovvero a 7.750.000 euro per incidente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

L’assicurazione - Polizza senza segreti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it