Gli italiani preferiscono i camper (se ne vendono ormai 14 mila all'anno), ma ogni estate vediamo sulle autostrade la calata di turisti tedeschi e olandesi con le loro roulotte al traino ed è logico porsi qualche domanda: vale la pena spendere 40.000 euro per un'autocaravan quando una roulotte con caratteristiche simili costa 14-15 mila euro? Quanto consuma un'auto quando traina una "casetta" da una tonnellata? Si viaggia sicuri?

Per la nostra prova speciale abbiamo montato il gancio di traino su una Hyundai "Tucson 2.0 CRD", con un bel turbodiesel da 140 CV e coppia adeguata (305 Nm) per tirare una Hymer Eriba-Touring "Troll 555 GT", adatta a una famiglia con uno o due bambini. Inoltre abbiamo riscoperto la tenda da tetto "Maggiolina" per creare il più economico "camper" in circolazione: una Dacia "Logan MCV" con tre posti letto sulle barre portatutto.

La roulotte si è evoluta e ormai non le manca niente: cucina, bagno, letti e mobili sono di qualità, mentre il tetto alzabile permette di viaggiare con l'aerodinamica migliore e di aerare l'abitacolo quando si sosta. I confort di una vera seconda casa, con tanto di frigorifero e stufa, però, pesano. Con 1035 kg in condizioni di marcia, la "Troll" forma con la "Tucson" un convoglio da quasi tre tonnellate. Le prestazioni della Suv coreana, comunque, rimangono abbastanza buone, simili a quelle di un camper. L'accelerazione 0-100 km/h passa da 11,9 secondi a 21,3 con la roulotte mentre la percorrenza a 80 km/h scende da 16 a 9,9 km/litro.

Al volante, la roulotte obbliga a una certa prudenza: evitare manovre brusche, impostare le curve con traiettorie lineari e senza repentine correzioni allo sterzo, prevedere con molto anticipo le frenate, per non bloccare di colpo i freni a repulsione. La nostra Eriba, comunque, segue bene la vettura e nei test di stabilità è sicura.

Passiamo alla tenda sulla "Logan MCV 1.6": con 60 kg sul tetto, le prestazioni e i consumi variano pochissimo (a 130 km/h si scende da 9,4 a 8 km/litro), ma pure qui un po' di accortezza è fondamentale nelle manovre d'emergenza: nei test di stabilità, infatti, la vettura tende a coricarsi maggiormente proprio per il baricentro più alto, con una certa inerzia nelle risposte dello sterzo e delle sospensioni. Però sollevare il guscio in pochi minuti, a manovella, per ricavare un letto per due (o tre) è impagabile per veri viaggiatori che non temono più il "tutto esaurito".