Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Ford
Colori, tecnologia, modelli: ecco i gusti degli europei

SFOGLIA LA GALLERY

Tra le Ford il bianco è il nuovo nero, colore storicamente in vetta alla classifiche delle vernici più vendute; ma soprattutto l'Italia, oltre a confermarsi amante dei diesel, pare avere un debole per i sistemi di connettività come SYNC. Sono solo alcuni dei risultati dello studio Car Buying Trends 2014, realizzato dalla Casa dell'ovale blu in 22 Paesi e basato sull'analisi delle caratteristiche degli oltre 500 mila veicoli venduti nel 2013. Una ricerca in grado di rivelare altre interessanti curiosità.

Modelli e colori. Nel Vecchio Continente, il bianco raccoglie il 23 per cento delle preferenze dei clienti Ford, in particolare in Turchia (dove sale al 55 per cento) e in Italia, dove è bianca una nuova vettura su tre. Nella classifica dell'Ovale blu seguono poi il nero (20 per cento) e il grigio (17). Interessanti i gusti di altri Paesi: ad esempio, nel Regno Unito va forte il rosso, in Romania il blu, mentre la Norvegia è la "patria" degli estimatori del marrone. Tra i modelli, le versioni wagon di Focus e Mondeo piacciono a danesi (86 per cento), olandesi (79) e tedeschi (78), mentre le cinque porte sono appannaggio di greci (95 per cento), spagnoli (87) e inglesi (83).

Le alimentazioni. La benzina è ancora il carburante preferito da chi ha comprato Ford, scelto nel 58 per cento dei casi. Solo l'un per cento ha preferito i carburanti alternativi, mentre il diesel va fortissimo in Turchia (64 per cento) e in Italia, che con il 63 dimostra ancora una volta la sua netta preferenza per il gasolio. In Russia, la "verde" è quasi una religione (97 per cento), ma gli estimatori sono numerosi anche in Repubblica Ceca (80) e Finlandia (76). Quanto al cambio, l'Europa mostra ancora una netta preferenza per quello manuale, preferito nell'85 per cento delle Ford vendute nel 2013.

Gli accessori. Nei Paesi mediterranei il tetto panoramico non riesce a fare breccia: l'accessorio è piuttosto diffuso in Norvegia (è presente sul 15 per cento delle nuove Ford), Francia (11) e Germania (10), ma in Spagna non riesce ad andare oltre il 5. Peggio ancora il dato italiano, fermo al 3 per cento, e quello greco (2). Quanto all'area condizionata (presente su quasi il 100 per cento delle Ford vendute in Italia), la versione automatica piace a Norvegia (80 per cento), Belgio (77) e Olanda (71), mentre quella manuale è diffusa in Turchia (96 per cento) e Spagna (92). Altro appannaggio del Nord Europa, dovuto certamente alla latitudine, sono i sedili riscaldati: in Finlandia, Norvegia e Svezia si trovano sul 99 per cento delle nuove Ford, mentre in Spagna, Grecia e Turchia viaggiano tra l'uno e il 3 per cento.

La tecnologia. I più affezionati ai sistemi di aiuto alla guida sono i tedeschi, sia per l'Active Park Assist (63 per cento, al pari degli svizzeri), sia per l'Active City Stop, il sistema di frenata automatica alle basse velocità: in Germania lo sceglie addirittura il 74 per cento dei clienti Ford, staccando i belgi di diversi punti (36 per cento). Il monitoraggio della segnaletica orizzontale e dell'attenzione del guidatore piacciono invece in Norvegia (26 per cento), Svizzera (20) e Olanda (19), Paese che guida l'interesse per il controllo della velocità di crociera (presente sull'85 per cento delle nuove auto). In Italia, invece, Ford registra un "grande e crescente apprezzamento" per SYNC, il sistema di connettività e comandi vocali per smartphone e dispositivi mobile: nel 2013, infatti, è stato adottato sul 50 per cento delle Ford vendute nella penisola, mentre considerando i primi quattro mesi del 2014 il dato sale all'85 per cento. Un boom, secondo la Casa, dovuto alla grande diffusione dei cellulari nel Belpaese, ormai presenza stabile nel 93 per cento dei nuclei familiari. D.C.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ford - Colori, tecnologia, modelli: ecco i gusti degli europei

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it