
Il 18 aprile è stato inaugurato, in Germania, il primo stabilimento di raffinazione al mondo capace di ricavare combustibile liquido dal legno e da altre biomasse di origine non alimentare. Si tratta di un impianto della Choren Industries, si trova a Freiberg - in Sassonia - e dovrebbe avere una capacità produttiva annua di 13.500 tonnellate di diesel (il cosiddetto "Sundiesel").
Per ottenere combustibile liquido non utilizza come materia prima semi oleiferi come la soia, ma legno o paglia. E per farlo impiega il cosiddetto processo Fischer-Tropsch, ideato negli anni 20 del XX secolo dagli ingegneri tedeschi Franz Fischer e Hans Tropsch. La produzione che si può ottenere in questo modo è di circa 4000 litri di diesel per ettaro, ossia fino al 300% della quantità di biocarburanti abitualmente ricavata per mezzo dei metodi tradizionali.
Lo stabilimento di Freiberg opererà a pieno regime entro la fine del 2008 e sarà solo il primo - in Germania - di una serie di impianti di questo tipo, ma con capacità produttive superiori. Il secondo, che dovrebbe essere operativo nel 2012, riuscirà a ottenere ben 200 mila tonnellate di "Sundiesel" l'anno. L'utilizzo di biomasse di origine non alimentare viene sempre più spesso ritenuto l'unico sistema davvero "sostenibile" per produrre i biocarburanti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it