Con il numero di "Quattroruote" di maggio, in edicola in questi giorni, debutta il rinnovato listino delle auto nuove proprio come lo volevate voi lettori. La prima cosa che emerge è che di tutti, ma proprio tutti i modelli, abbiamo inserito una fotografia, in modo che si possa immediatamente comprendere la linea e la tipologia di vettura.
Informazioni fondamentali. Di ogni modello vengono forniti essenzialmente tre elementi: il prezzo, le caratteristiche tecniche con prestazioni e consumi, più le dotazioni e gli equipaggiamenti. Nella scheda di ogni singolo modello sono riportati i dati unificanti e precisamente: dimensioni, bagagliaio, posti, porte, passo, capacità serbatoio e risultati dei crash test Euro NCAP. Inoltre si dà l'indicazione delle prove su strada (le versioni interessate con mese e anno di pubblicazione).
Dotazioni di serie... La novità saliente riguarda la gestione degli equipaggiamenti. La nuova impostazione si basa su un sistema gerarchico, nel senso che viene individuato un ordine d'importanza tra tutti gli equipaggiamenti. Qualora questi siano compresi di serie su tutta la gamma, la loro presenza viene indicata alla voce "Di serie su tutte le versioni". Nel caso, invece, possano essere presenti di serie su alcuni allestimenti e a pagamento su altri, si utilizza una colonna all'estrema destra del listino per indicare con diverso colore il loro status (nero per quelli di serie, rosso per quelli a pagamento).
... e a richiesta. Contestualmente a questo si introduce la voce "Equipaggiamenti a richiesta" nella scheda del modello (subito dopo "Di serie su tutte le versioni") dove per ogni singolo equipaggiamento prima richiamato viene indicato il nome e il relativo prezzo. Per ogni equipaggiamento abbiamo scelto una sigla di abbreviazione, ma è abbastanza intuitiva e comunque in caso di necessità si trova la relativa legenda all'inizio del mercato.
Infocar. Infine, abbiamo reintrodotto uno strumento utilissimo: il codice Infocar. È il numero che la Banca dati di "Quattroruote" assegna a ogni singola vettura. Si tratta quindi di un'indicazione utile soprattutto per gli addetti ai lavori, ma che può valere la pena annotare in caso di comunicazioni con la propria compagnie di assicurazione, perché attraverso questo numero è possibile risalire alla quotazione della propria vettura.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it