Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Dacia Hipster
La prima E-Car europea - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Il piccolo oggetto dalle forme compatte e squadrate che vedete in queste foto rischia di avere una portata storica per l'industria dell'auto europea: risponde al nome di Dacia Hipster Concept e anticipa le forme di una possibile piccola cittadina da tre metri di lunghezza e quattro posti, con cui il marchio romeno intende (ri)aprire il mercato dell'auto a tutto un pezzo di pubblico che oggi non vi ha accesso. Elettrica, democratica, sostenibile, coraggiosissima: il suo profilo assomiglia tremendamente a quello della E-Car, possibile equivalente europeo delle kei car giapponesi per cui Bruxelles potrebbe studiare una categoria omologativa ad hoc.

Dacia Hipster: anteprima

Urbana per natura

Frutto di una ricerca orientata alla massima essenzialità – condotta dietro le quinte mentre Luca de Meo, ex CEO di Renault, sosteneva pubblicamente la causa di una piccola europea a metà tra quadricicli e automobili – la Hipster nasce per offrire una risposta concreta alle esigenze della mobilità urbana.

Compatta ma funzionale, misura 3,00 metri di lunghezza, 1,55 di larghezza e 1,53 di altezza, garantendo spazio per quattro persone e un bagagliaio che, seppur ridotto con i sedili in posizione (70 litri), raggiunge 500 litri abbattendo quelli posteriori.

Il peso? Solo 800 kg, circa il 20% in meno rispetto alla Dacia Spring. Questo significa minore consumo di materie prime, meno energia per la produzione e ridotti consumi su strada, rendendo la Hipster una scelta sostenibile e intelligente per chi vive in città.

La prima E-Car europea - VIDEO

Un nuovo segmento

Al momento Dacia non ha rivelato dettagli sulla batteria della Hipster, limitandosi a sottolineare che il 94% degli automobilisti francesi percorre meno di 40 km al giorno. In un utilizzo prettamente urbano, questo significa che la ricarica sarà necessaria circa due volte a settimana.

La prima E-Car europea - VIDEO

Design geometrico

La Hipster si presenta come un solido geometrico, semplice e robusto, con le ruote posizionate ai quattro angoli per sbalzi praticamente azzerati. Questo approccio minimalista si riflette nel linguaggio stilistico: il frontale è caratterizzato da una fascia trasparente orizzontale che integra i gruppi ottici.

La stessa soluzione si ritrova al posteriore, dove il lunotto a tutta larghezza si apre indipendentemente dal portellone a ribaltina e funge anche da trasparente per le luci posteriori. Risultato? Niente calotte per i fari, meno componenti, riduzione di costi, peso ed energia.

Un altro esempio di semplicità funzionale: le maniglie sostituite da cinghie, più leggere e meno costose, ma perfettamente efficaci.

La prima E-Car europea - VIDEO

Gli interni

Salire a bordo della Hipster sorprende per lo spazio interno, merito dei finestrini scorrevoli, del parabrezza verticale e della parte anteriore del tetto in vetro, che garantisce una luminosità eccezionale.

Il resto è il trionfo dell’essenziale: al posto del sistema multimediale trovi una docking station per smartphone, mentre 11 punti d’attacco Youclip permettono di installare accessori a richiesta, come cassa Bluetooth, braccioli e plafoniera.

E la comodità? Davanti l’abitabilità è identica alla Sandero, dietro l’accesso è agevole grazie alla portiera lunga, e lo spazio per le gambe è garantito dalla struttura essenziale dei sedili anteriori, che non rubano spazio. La loro configurazione a panchetta richiama le auto popolari che hanno fatto la storia.

La prima E-Car europea - VIDEO

I prezzi

Un altro aspetto su cui la Hipster avrà un approccio radicale è quello dei prezzi. Quanto costerà? Difficile dirlo con precisione, ma la Dacia sostiene di voler creare un segmento che di fatto non esiste sul mercato. Oggi una larga fetta di pubblico semplicemente non può permettersi un’auto nuova, visto l’incremento vertiginoso dei prezzi (quantificato dalla Casa nel 77% dal 2010 al 2024). E la Hipster si rivolge proprio a loro: se dobbiamo dare credito alla sua ambizione, c’è da aspettarsi un listino non solo inferiore rispetto a quello della Spring (17.900 euro), ma forse addirittura alla stessa Sandero (13.950 euro).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Dacia Hipster - La prima E-Car europea - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it