Il Gran Premio d'Italia costituisce un appuntamento ideale per il lancio della seconda edizione dei corsi della MTS, la Motorsport Technical School ideata e animata da Eugenia Capanna, ex pilota e istruttore di ASC GuidaSicura Quattroruote, oggi direttore sportivo. Le lezioni dello scorso inverno hanno permesso a diversi ragazzi di trovare lavoro in numerosi team per la stagione ancora in corso (quattro sono stati assunti da team di livello internazionale); forte di questa esperienza e del sostegno della Confartigianato Motori, nonché di sponsor come Motul (che metterà in palio delle borse di studio), Magneti Marelli, Usag, Motul, Pirelli e Brembo, ora l'offerta formativa viene ampliata.
Non solo auto. Le sessioni 2012-2013, infatti, vedranno affiancarsi ai corsi per meccanici di vetture da competizione, riservati come sempre a 20 allievi selezionati (che, al termine della parte teorica, svolgeranno stage in team qualificati), nuove attività didattiche. Inedito, infatti, sarà il corso per meccanici di moto da gara, diretto da Giuliano Sartori, ex pilota, oggi titolare di un team. Il programma prevede approfondimenti sulla ciclistica e l'elettronica delle moto, sui motori e sulla gestione psicologica del rapporto tra meccanico e driver. Per le esercitazioni verranno utilizzate due Aprilia 125 RS, due Yamaha R1 delle categorie Superstock e Superbike, una Suzuki GsxR Superstock e una Yamaha R6 Supersport.
Per il muretto. La seconda novità riguarda il corso di Race Track Engineering, dedicato agli ingegneri di pista, presieduto da John Gentry, già delegato tecnico Fia per la Formula 1, coadiuvato da Marco Gadola, direttore tecnico del team di GP2 Rapax, e dall'ingegner Luigi Basile dell'Aston Martin. Tenuto in inglese, il corso affronterà tutti gli aspetti della gestione delle vetture in pista, dalla definizione degli assetti all'influenza dei pneumatici, dalla dinamica dei telai alle regolazioni aerodinamiche, senza trascurare elementi fondamentali come l'analisi dei dati raccolti dalla telemetria e la collaborazione tra ingegnere e pilota. Alle lezioni prenderanno parte anche docenti provenienti da aziende come Aston Martin, Ferrari, Xtrac, Magneti Marelli, Dallara, Brembo, Motul, oltre al pilota Nick Heidfeld (informazioni su www.mtschool.it). E.D.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it