Concepire una rassegna delle vetture più belle disegnate da Giorgetto Giugiaro è un compito talmente improbo che rischia di sfociare nell'irrispettoso. Inevitabile lasciare fuori creazioni che, da sole, avrebbero fatto la fortuna di un designer, impossibile pensarne un'epitome esaustiva in una trattazione meno ampia della monografia. Eppure è allo stesso tempo doveroso provarci, perché gli ultimi sviluppi hanno segnato uno spartiacque storico per l'Italdesign.
Giorgetto Giugiaro a Quattroruote Academy
VW sale al 100%. A distanza di 47 anni dalla fondazione, il suo ideatore ha deciso di abbandonare ogni incarico all'interno dell'azienda - di cui ricopriva il ruolo di presidente onorario - e soprattutto di cedere quanto rimaneva nelle sue mani del pacchetto azionario. D'ora in avanti, l'Italdesign sarà una "fully owned subsidiary" del Gruppo Volkswagen, che ne ha acquisito il rimanente 9,9% (il 90,1% era stato rilevato nel 2010) tramite Lamborghini Holding S.p.A., a sua volta controllata da Audi AG.
Giugiaro e Piëch, due colpi di scena in meno di tre mesi. "Entrare in Volkswagen significa più sicurezza per il nostro futuro", annunciò nel 2010 il "designer del secolo", legato a Quattroruote da un lungo rapporto di stima reciproca (suggellato dall'assegnazione del Premio Mazzocchi nel 2013, e dal suo contributo alla Quattroruote Academy, uno dei più apprezzati). La sua controparte tedesca, all'epoca, era ancora Ferdinand Piëch, amico e collaboratore di vecchia data: nel giro di cinque anni entrambi sono usciti dalle scene - ed entrambi lo hanno fatto in maniera brusca e inaspettata.
Un'eredità pesante. Ora per Moncalieri si apre una nuova fase, tutta da scoprire. Di certo c'è quello che resta dell'ormai conclusa era-Giugiaro dell'Italdesign, un'eredità dal peso enorme e dalla natura incredibilmente trasversale: dalle compatte alle supercar, Giorgetto e i suoi hanno posto la firma su qualunque oggetto avesse quattro ruote. Eccone una modesta - e del tutto parziale - selezione, volutamente limitata ai modelli di serie.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it