Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Mille Miglia 2017
La Freccia Rossa punta su Roma

SFOGLIA LA GALLERY

Si è conclusa ieri sera a Padova (per le vetture storiche) la prima tappa della Mille Miglia 2017. Le Ferrari e le Mercedes dei due eventi a cornice hanno invece proseguito fino al traguardo intermedio di Ferrara. Il percorso ha attraversato buona parte della regione Veneto, toccando varie città della regione fino alla conclusione nella città del Santo.

La classifica dopo la prima tappa. Dopo le prime prove cronometrate di Colombare, Moscatello, Montemezzo, Castelfranco Veneto e Borgoricco la classifica generale è guidata da Patron/Casale con l’OM 665 S Superba 1925 n. 5; in seconda posizione Vesco/Guerini (vincitori lo scorso anno) con l’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato 1931 (n. 74) e tra i favoriti per la vittoria. In terza posizione, un altro equipaggio molto forte, Moceri/Bonetti, con un’altra Alfa Romeo 6C 1750 GS 1930 (n. 87) e al quarto posto gli argentini Tonconogy/Berisso (già vincitori di due Mille Miglia) a bordo della Bugatti Type 40 del ’27 (n. 33).

Sfida al vertice. Nelle prime fasi della competizione Vesco/Guerini e Cané/Galliani (con un’altra OM) si sono continuamente scambiati al vertice della classifica, ma sono stati in seguito scalzati dai giapponesi Takemoto/Takemoto con la Bugatti Type 40 (n. 52). Si sono allora inseriti nella competizione Patron/Casale e, da metà giornata, la classifica generale si è congelata fino alla conclusione di tappa a Padova. Giuliano Cané è giunto a Padova in dodicesima posizione e Kyoto Takemoto solo in 21esima. Giordano Mozzi e la moglie Stefania Biacca (vincitori di due edizioni e habitué del podio della gara, presenti con la rara Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa Zagato) sono attualmente al settimo posto di classifica e oggi tenteranno la scalata alle posizioni di vertice.

San Marino, Umbria e arrivo a Roma. Le storiche sono ripartite questa mattina alle 6.30 alla volta di Roma. Rispetto all’anno precedente, anche questo tratto prevede una serie di novità. Le vetture partecipanti, infatti, non passeranno più per la Riviera Romagnola ma continueranno fino al tradizionale appuntamento con il transito di San Marino attraverso le strade interne. Poi la Mille Miglia proseguirà verso Sud, con buona parte di percorso attraverso l’Umbria e i territori colpiti dal terremoto dello scorso agosto.

Dove vedere il passaggio. La Freccia Rossa è un museo itinerante, da ammirare a bordo strada. Ecco gli orari dei passaggi di oggi (l’ora si riferisce alla prima vettura): Monselice (6.30), Este (7.13), Ferrara (8.45), Ravenna (10.28), Gambettola (11.27), San Marino (12.15) Montefeltro (13.27), Urbino (14.12), Gola del Furlo (14.38), Madonna della Cima (15.31), Gubbio (15.45), Perugia (17.06), Todi (18.16), Terni (19:05), Rieti (19.55), Roma (21.30). L’arrivo nel centro di Roma prevede il transito attraverso via Salaria, viale Liegi, viale Gioacchino Rossini, viale Ulisse Aldovrandi, con ingresso nel parco di Villa Borghese da piazzale Ferdowsi per l’ultimo controllo orario.

I Tributi Ferrari e Mercedes. Ecco gli orari di passaggio delle vetture dei due Tribute, Ferrari e Mercedes: partenza da Ferrara alle 7.15, Ravenna (8.50), Gambettola (9.54), San Marino (10.45); Montefeltro (11.06), Urbino (arrivo 11.55), Gola del Furlo (13.07), Madonna della Cima (14), Gubbio (14.15), Perugia (15.37), Todi (16.47), Terni (17.35), Rieti (18.25), Roma (20).

Alvise Marco Seno

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mille Miglia 2017 - La Freccia Rossa punta su Roma

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it