1.600 studenti provenienti da 14 Paesi europei, in rappresentanza di 49 team universitari - 40 dei quali dell’Unione, tra cui 21 italiani - e 17 diversi atenei (più nove extra-UE) si sfideranno sull’asfalto dell’Autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari: il 13 e 14 settembre, a scaldare il tracciato parmense sarà la ventesima edizione della Formula SAE Italy, la competizione tecnico-sportiva internazionale, organizzata da ANFIA, che coinvolge gli studenti di ingegneria provenienti da università di tutto il mondo.
Il motorsport come training. L’obiettivo della manifestazione è quello di preparare i giovani alle future sfide professionali grazie al motorsport. Proprio come un team di massima categoria, i ragazzi realizzeranno una monoposto in miniatura che verrà successivamente testata in una serie di prove dinamiche (accelerazione e durata) e statiche (Design Event, Business Presentation Event e Cost Event): le performance in ciascun ambito saranno poi giudicata da una giuria di esperti del settore, che valuteranno la fattibilità del progetto sia dal punto di vista tecnico, sia economico. I ragazzi, inoltre, saranno messi di fronte alle dinamiche di lavoro in team, con regole, scadenze, sfide progettuali, costruttive e sportive. Le classi delle vetture sono suddivise in 1CV (a combustione, comprese le motorizzazioni ibride ma non plug-in), 1EV (elettriche) e 1DV (driverless).
Coltivare i nuovi talenti. La Formula SAE diventa anche un’occasione di confronto, come conferma Marco Stella, vice presidente Anfia e presidente del Gruppo Componenti dell'associazione: “Il futuro dell’industria automobilistica è già qui ed è un futuro aperto. Le aziende della filiera stanno elaborando nuove strategie per orientare gli investimenti, puntando su tecnologie innovative, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale, digitalizzazione e nuovi modelli di mobilità. Questo futuro appartiene anche e soprattutto ai giovani aspiranti ingegneri, che hanno l’opportunità di sviluppare nuovi modelli di business e dare forma a nuove idee”. Giampaolo Dallara, fondatore e presidente di Dallara Group, ha già dato il suo personale benvenuto ai ragazzi della Formula SAE, ricordando che la fiducia nel futuro è riposta in loro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it