Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Mercedes EQC
Stop alla produzione dal 2023? Forse. Ma non rimarrà senza eredi

SFOGLIA LA GALLERY

Secondo un'anticipazione pubblicata dall'edizione tedesca di Business Insider, la Mercedes EQC sarebbe prossima alla fine della carriera: citando documenti interni all'azienda, la testata finanziaria asserisce che la Suv elettrica abbandonerà le linee di produzione (tanto in Germania quanto in Cina) nel mese di maggio del 2023.

Una strategia in pieno divenire. Interpellato da Quattroruote al riguardo, un portavoce tedesco della Casa ha replicato con un "no comment" sulle speculazioni riguardanti il futuro dei modelli. Ma, al di là della mancanza di conferme o smentite con il carattere dell'ufficialità, dietro l'indiscrezione odierna si nascondono movimenti strategici di portata ben più ampia della semplice uscita di scena di un modello.

Perché la EQC è sul viale del tramonto. A questo, di fatto, va derubricata l'anticipazione odierna. E per una buona serie di ragioni. La prima: l'attuale EQC, derivata dalla vecchia GLC, era destinata di per sé a uscire di scena in tempi abbastanza rapidi, considerato che la sua controparte termica è andata incontro a un recentissimo ricambio generazionale.

Dopo di lei l'offerta è diventata organica. La seconda: la Suv media rappresenta un episodio abbastanza isolato, in termini progettuali, industriali e strategici, rispetto al resto dell'offerta elettrica che la Mercedes ha sviluppato in seguito, sia sul fronte delle compatte con piattaforma derivata da quella delle termiche (EQA ed EQB) sia sui modelli di alta e altissima gamma (EQE ed EQS) che sfruttano invece un'architettura sviluppata da zero e pensata appositamente per le EV.

La necessità di voltare pagina. La terza: le vendite e le prestazioni della EQC non hanno mai costituito una fonte di piena soddisfazione per la Casa di Stoccarda. Sia sul piano dei volumi commerciali sia sul piano delle performance in termini di autonomia, la sport utility non è stata in grado di tenere testa alle concorrenti. E anche per questo la (non confermata) intenzione di voltare pagina avrebbe un suo perché.

EQC ed EQC Suv: ecco cosa succederà. Ma il pensionamento dell'attuale EQC non va letto nel senso di un addio. Piuttosto - e qui entrano in ballo gli elementi speculativi che abbiamo raccolto attorno alla questione - i contorni dell'operazione sono quelli di un rilancio. Anzi, per essere precisi di un raddoppio: pare che l'intenzione della Mercedes sia quella di replicare sui modelli di taglia media la stessa strategia applicata nei segmenti superiori del mercato.

19C0733_003

Il nodo della piattaforma. Dunque, così come esiste una EQS berlina e una EQS Suv, e così come esisterà accanto alla EQE berlina una EQE Suv (dal 2023), anche nel segmento inferiore arriveranno una EQC berlina (che andrà ad affiancare la Classe C tradizionale) e una EQC Suv (accanto alla nuova GLC). Resta ancora un aspetto da chiarire. E cioè: sfrutteranno una piattaforma multi-energia come le compatte oppure un'architettura elettrica "pura" come la Eva dei modelli di maggiore prestigio? Su questo aspetto particolare non abbiamo raccolto elementi sufficientemente certi, ma pare che per il momento si propenda per la seconda ipotesi.

Verso il 100% EV. Con il trascorrere degli anni, insomma, la virata della Mercedes verso le auto a zero emissioni si farà rapida e organica. Con il traguardo ultimo, già ripetutamente annunciato di arrivare a un'offerta 100% a batteria entro il decennio. Un obiettivo che, a sua volta, potrebbe avere delle conseguenze, simboliche, ma non soltanto.

Naming, verso il ritorno alla tradizione. Secondo le nostre fonti, a quel punto potrebbe essere oggetto di discussione l'esistenza stessa di un sub-brand Mercedes-EQ, al fianco del più forte e radicato Mercedes-Benz, e della relativa logica di denominazione: l'ipotesi, a transizione completata, di tornare ai vecchi Classe C, Classe E eccetera, avrebbe una fondatezza non indifferente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes EQC - Stop alla produzione dal 2023? Forse. Ma non rimarrà senza eredi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it