Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Pirelli
Conti in crescita, ma aumenta il rischio "valutario"

SFOGLIA LA GALLERY

La Pirelli registra performance finanziarie in crescita nel primo semestre, ma taglia le stime per l'intero anno a causa dell'impatto di un contesto valutario sempre più sfavorevole. In particolare, la multinazionale della Bicocca ha visto i ricavi semestrali crescere dell'1,5% a 3,5 miliardi di euro (+4,4% escludendo l'effetto dei cambi), di cui 1,74 miliardi tra aprile e giugno (-0,7%, ossia +4% al netto delle valute). Bene anche la redditività, grazie soprattutto al crescente peso dell'esposizione alla fascia alta del mercato (l'High Value è passato dal 77% all'80% dei ricavi): l'utile operativo semestrale è cresciuto da 530,1 milioni a 558,3 milioni (+0,7% a 278,5 milioni nel trimestre), salendo dal 15,6% del fatturato al 16%, mentre l'utile netto è migliorato del 14,1% a 264 milioni (+4,5% a 137 milioni tra aprile e giugno). 

Le prospettive. La semestrale è stata approvata dal Cda con il voto favorevole di 9 su 15 consiglieri e quello contrario dei membri in quota Sinochem, ovvero il presidente Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian e Fan Xiaohua (Grace Tang si è astenuta). I consiglieri che hanno espresso voto contrario alla relazione finanziaria semestrale hanno motivato il loro dissenso unicamente in ragione della dichiarazione di avvenuta cessazione del controllo di Sinochem su Pirelli, in continuità con quanto fatto in occasione dell’approvazione del bilancio 2024. Del resto, il management ha evidenziato come i conti dimostrino "una solida performance operativa, nonostante un contesto sfidante, a conferma dell’efficacia del modello di business e dei programmi chiave del Piano Industriale". A tal proposito, la Pirelli ha ribadito le previsioni su un mercato sostanzialmente stabile, ma ha precisato che "le incertezze dello scenario economico potrebbero tradursi in un rallentamento della domanda rispetto a quanto stimato". Inoltre, "il peggioramento dello scenario cambi rispetto alle attese di maggio e l’incertezza sui dazi", hanno spinto i vertici a rivedere in parte i target: sono stati confermati gli obiettivi in termini di redditività (margine operativo in miglioramento rispetto al 2024), generazione di cassa e investimenti, mentre la stima sui ricavi è stata ridotta da 6,8/7 miliardi di euro a 6,7/6,8 miliardi. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pirelli - Conti in crescita, ma aumenta il rischio "valutario"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it