Nessun Ecoscore e apertura anticipata della piattaforma informatica: sono queste le principali novità sui nuovi incentivi auto elettriche emerse durante il webinar organizzato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rivolto a Case automobilistiche e concessionarie.
Ecoscore accantonato: le motivazioni
L’Ecoscore, previsto dal decreto incentivi come possibile criterio di valutazione dell’impronta di carbonio dei veicoli, è stato ufficialmente accantonato. La decisione è maturata dopo la ferma opposizione di UNRAE e Federauto, che il 18 settembre hanno definito il modello francese “inopportuno, discriminatorio e controproducente”.
La mancanza di tempo per sviluppare un modello italiano ha spinto il ministero, guidato da Gilberto Pichetto Fratin, a procedere senza indugi con l’attivazione della piattaforma digitale realizzata da Sogei.
Apertura della piattaforma per le concessionarie
A partire da domani alle ore 12, la piattaforma sarà accessibile esclusivamente alle concessionarie, definite come “esercenti” nel decreto incentivi. Queste potranno:
- Registrarsi sulla piattaforma;
- Caricare i modelli di auto elettriche e autocarri elettrici N1 e N2 che rientrano negli incentivi, secondo i listini ufficiali delle case produttrici.
Quando parte l’operazione incentivi per i privati?
L’apertura della piattaforma ai privati cittadini e ai titolari di microimpresa è prevista attorno alla metà di ottobre. La data esatta sarà comunicata nelle prossime settimane. Solo allora potrà partire ufficialmente l’operazione incentivi auto 2025-2026.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it