Da oggi, nella scuderia dei vigili milanesi c’è anche un gioiello della Ferrari. La 458 spider entrata a far parte della flotta, rientra tra i beni sequestrati alla criminalità organizzata; è stata assegnata gratuitamente ai ghisa per dar vita a nuovi progetti di educazione alla legalità. Confiscata nel settembre 2015, la supercar è andata agli agenti grazie alle leggi antimafia, che stabiliscono la confisca di beni mobili e il loro affido da parte del tribunale agli organi di polizia che ne facciano richiesta. Assegnata un anno fa, pochi giorni dopo la 458 era stata portata in via dei Missaglia dove la Rossocorsa, concessionaria ufficiale Ferrari e Maserati, ha una sede; nonostante i pochi chilometri percorsi, in officina i tecnici l’hanno sottoposta a una revisione generale (e a un accurato controllo dei freni, completamente ripristinati), quindi l’hanno trasporta alla carrozzeria Marazzi a Caronno Pertusella, specializzata negli allestimenti dei mezzi per le forze dell’ordine. Lì, oltre la speciale livrea, i carrozzieri hanno apportato tutte le modifiche necessarie al nuovo impiego, installazione dei lampeggianti compresa; da adesso, l’esemplare circolerà stabilmente in configurazione cabriolet.
Costo dell’operazione: 53 euro. Considerando che anche la carrozzeria è intervenuta a titolo gratuito, gli unici costi sostenuti dall’amministrazione comunale per entrare in possesso della Ferrari sono stati quelli per la sua immatricolazione, ovvero, 53,76 euro. “Ora questa Ferrari è pronta a diventare un simbolo di legalità e a mettersi al servizio della comunità”, ha commentato il comandante Antonio Barbato; “è stata assegnata al nostro corpo per i progetti di educazione ai giovani. Nel corso dell’anno, i nostri agenti incontrano oltre 55 mila ragazzi e curano progetti sia di educazione stradale, sia di educazione civica. In alcuni eventi particolari sarà utilizzata anche per far capire a tutti che il crimine non paga e che lo Stato si riprende i beni di chi li ha ottenuti con attività illecite”. In base alle stesse norme sull’assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata i vigili milanesi, nella loro attività quotidiana, possono contare già su 29 auto e 3 motociclette. T.P.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it