Un 2018 da incorniciare per Arval, società specializzata nel noleggio a lungo termine che chiude lo scorso anno con una flotta gestita in 29 paesi di ben 1.193.910 veicoli, di cui oltre 200 mila in Italia, con una crescita dell’8,2% anno su anno. Anche le nuove immatricolazioni crescono, del 9%, a quota 353.302 unità, con 254.207 venduti in tutti i suoi canali di remarketing. Tra i mercati l’Italia è cresciuta dell’8%, meglio dei due altri grandi mercati di Francia e Regno Unito, a più 5%, ma non ai livelli della Spagna, dove la società di noleggio a lungo termine di BNP Paribas ha messo a segno un più 19%. Crescita a doppia cifra raggiunta anche in Benelux, a più 12%, in Europa meridionale, a più 16%, Europa centrale, a più 14%, e nei Paesi nordici, a più 25%. La crescita sulle aziende è stata del 4% nei segmenti Corporate & Public e del più 17% nelle piccole e medie imprese.
Sbarco sui privati. Il 2018 è stato anche l’anno di sbarco di Arval nel mondo dei privati in tutta Europa. Come test pilota in Olanda, per esempio, ha lanciato un negozio di auto online proprio per i privati e i possessori di partita Iva. Tra le altre proposte lanciate lo scorso anno quella di consulenza sulla mobilità elettrica per le flotte SMaRT, che include anche l’offerta infrastrutturale, e la piattaforma per la manutenzione Arval For Me. "Mentre la nostra gamma unica di servizi di alto valore incontra le tendenze positive del mercato, siamo fiduciosi di raggiungere una crescita significativa nel 2019”, ha detto il neo-ceo di Arval Alain Van Groenendael. “I nostri team sono impegnati in tutti i paesi e segmenti e il raggiungimento di una crescita del 9% per l'anno a venire sembra essere alla nostra portata. La nostra offerta integrata, i nostri punti di forza e il percorso impostato su dati e digitale ci permetteranno di rispondere alle sfide di mobilità dei clienti, compresa la nostra responsabilità nella lotta ai cambiamenti climatici".
Bene l'Italia. Arval Italia, con un più 8,2%, ha toccato 199.270 veicoli noleggiati a fine anno, cifra arrivata a 200.000 nel mese di gennaio 2019. Un risultato dovuto al consolidamento dei prodotti tradizionali (il noleggio a lungo termine, Arval Mid Term e Car Replacement) e al lancio di nuovi prodotti e servizi, aprendo ai privati. A loro è dedicato un prodotto di noleggio a lungo termine ad hoc, con un’offerta semplice e completa, ma anche altri servizi: “Agli inizi del 2019, abbiamo ottenuto un traguardo storico per una società di noleggio: 200.000 veicoli noleggiati in Italia rappresentano un risultato eccezionale” ha commentato Grégoire Chové, direttore generale di Arval Italia. “Nei prossimi mesi, i nostri sforzi si concentreranno sul consolidare i prodotti e servizi lanciati in particolare nell’ultimo biennio, continuando a lavorare, trasversalmente in tutti i nostri business, sulla qualità del servizio Arval, che i nostri stakeholder riconoscono come il nostro tratto distintivo”.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it