La prima "Multipla" aveva una caratteristica innegabile: che piacesse o meno, era indubbiamente originale e inconfondibile.

La nuova versione, nelle concessionarie dalla seconda metà del 2004, è sicuramente più facile da "digerire", in grado di conquistare fette di pubblico più consistenti, ma anche sin troppo semplice dal punto di vista del design, con un frontale che ricorda molto quello della più grande "Ulysse". È solo nella coda che, nonostante i nuovi gruppi ottici, resta un po' dello spirito della prima, particolarissima, indimenticabile "Multipla".

Per il resto, rimangono confermate le dimensioni relativamente compatte (ma la lunghezza è salita da 3,99 a 4,09 metri), l'abitacolo a sei posti su due file di sedili e un bagagliaio dalle dimensioni generose (con capienza variabile da 430 a 1300 litri).

Per il mercato italiano, la scelta è fra due note motorizzazioni: "1600 16V" a benzina e "1900 JTD" (nella variante da 85 kW-116 CV), cui si aggiunge la "Natural Power 1.6 16V" alimentata a benzina e metano. Gli allestimenti assumono le denominazioni comuni ad altri modelli del marchio, con "Active" e "Dynamic" agli estremi della gamma. Tutta nuova, invece, la versione "TAXI": a fronte di una spesa superiore di un migliaio di euro, rispetto alla "Multipla Active" ha di serie i retrovisori ribaltabili e sbrinabili elettricamente e la ruota di scorta di dimensioni normali.

I prezzi "chiavi in mano" (Ipt esclusa) vanno dai 18.150 euro della "Multipla 1.6 16V Active" ai 22.730 della "1.6 16V Natural Power Dynamic", passando per i 20.450 della "1.9 JTD Active".