Saab ha presentato la gamma Griffin della 9-3, un restyling contraddistinto da ritocchi al design e nuove motorizzazioni, che sarà esposto in anteprima al Salone di Ginevra (3-13 marzo) per poi entrare a listino a partire dal mese di giugno.

Design. La gamma Saab 9-3 Griffin, basata sugli attuali modelli Sport Sedan, SportHatch, Cabriolet e 9-3X, si distingue per i nuovi paraurti anteriori con la presa d'aria trapezoidale in rilievo e il logo Griffin ai lati dei parafanghi anteriori. I gruppi ottici, inoltre, che presentano il tipico look a "blocco di ghiaccio", s'ispirano alla concept Aero X. Dietro, al posto del Grifone, c'è la scritta "Saab" stilizzata e, sul bordo del bagagliaio di tutte le versioni Sport Sedan, un piccolo spoiler. I cerchi di lega, infine, sono da 16" per le entry level e da 18" per le varianti Aero; ma nella lista degli optional non mancano anche quelli da 17 e 19 pollici.

Interni. Per quanto riguarda l'abitacolo sono disponibili due allestimenti: Griffin e Aero Griffin. Oltre a pannello strumenti, leva cambio, porte e cassetto del cruscotto con dettagli a effetto titanio, sono comuni a entrambe le versioni le tasche portaoggetti a lato dei sedili anteriori. Le varianti top di gamma invece sono caratterizzati da un effetto grafite ripreso anche dalla console centrale e dai sedili di pelle con cuciture a contrasto.

Motori ecologici. Le novità più interessanti si trovano sotto al cofano, con i nuovi motori a iniezione diretta di benzina che, secondo la Casa, assicurano maggior potenza a fronte di una riduzione di consumi ed emissioni. In particolare, i 2.0 BioPower, alimentabili anche a bioetanolo, promettono consumi inferiori del 4% rispetto al modello precedente. Entrambe le motorizzazioni, da 163 e 220 CV con, rispettivamente, 320 e 350 Nm di coppia, sono disponibili con trazione anteriore oppure integrale XWD e cambio a sei rapporti, manuale o automatico. Questi nuovi propulsori affiancheranno l'attuale gamma dei turbodiesel 1.9 TTiD da 130, 160 e 180 CV.

Alessandro Carcano