Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz SLS AMG Black Series
La supercar nella sua forma migliore

SFOGLIA LA GALLERY

La Mercedes-Benz ha svelato le foto e i dettagli ufficiali della SLS AMG Black Series, la variante più prestazionale dell'Ali di Gabbiano. Chiaramente ispirata al modello da corsa con omologazione GT3, la vettura trova la sua ragion d'essere in due cifre: la massa in ordine di marcia, pari a 1.550 kg, e la potenza massima raggiunta dal 6.2 V8 aspirato, che tocca in questa versione i 631 CV a 7.400 giri.

Guarda la galleria fotografica della Mercedes-Benz SLS AMG Black Series

60 CV in più, 70 kg in meno. I valori risultano tanto più impressionanti se confrontati con quelli del modello di partenza che si attestava rispettivamente sui 1.620 kg e 571 CV. Il risultato degli interventi è dunque un rapporto peso/potenza di 2,45 kg/CV, un valore la cui conseguenza diretta sono prestazioni di livello assoluto: lo 0-100 km/h viene coperto in 3,6 s, mentre la velocità massima - limitata elettronicamente - è pari a 315 km/h.

Dinamica da corsa. Il piatto forte del quinto modello nella storia della gamma Black Series sarà comunque la dinamica di guida. Le sospensioni con AMG Ride Control sono state profondamente riviste, e la dotazione di serie comprende fra l'altro dischi carboceramici (-16 kg rispetto a un impianto convenzionale), cerchi in lega ultraleggeri (-4 kg rispetto a quelli normali), pneumatici specifici (Michelin Pilot Sport Cup 2 da 275/35 R 19 davanti e 325/30 R 20 dietro), differenziale autobloccante posteriore e una versione rivisitata del cambio a doppia frizione AMG Speedshift Dct a sette marce.

Sale fino agli ottomila. Trattandosi di un'AMG, vale la pena soffermarsi sul motore, che fra l'altro pesa 205 kg (un valore di assoluto rilievo, considerata cilindrata e ingombri) ed eroga 635 Nm a 5.500 giri. L'unità è stata profondamente rivista, e in questa versione "tira" fino agli 8.000 giri, contro i 7.200 del motore montato sull'SLS standard. Le profonde modifiche al propulsore hanno investito la distribuzione, con la riprogettazione degli alberi a camme e l'adozione di camme dalla nuova geometria, e anche l'aspirazione è stata riprogettata. Secondo la Casa, l'unità consuma 13,7 l/100 km sul ciclo combinato, emettendo 321 g/km di CO2.

La dieta, punto per punto. La SLS Black Series è inoltre dotata di un nuovo impianto di scarico in titanio, che non solo garantisce una tonalità ancora più aggressiva, ma in virtù dei suoi 17 kg ha consentito un risparmio di peso pari a 13 kg rispetto all'omologa componente in acciaio adottata sul modello originale. È proprio la cura dimagrante a costituire la cifra del progetto, passato per una serie di interventi di lima che hanno consentito il notevole risultato finale: cofano motore, bracci diagonali del sottoscocca e torque tube (l'alloggiamento dell'albero di trasmissione), sono realizzati interamente in fibra di carbonio. Quest'ultima componente, da sola, ha garantito un risparmio di 13,3 kg rispetto ai 26,6 della stessa realizzata in alluminio. Lo stesso albero di trasmissione è realizzato in carbonio e pesa solamente 4,7 kg.

Cambio più rapido e incisivo. Per quanto riguarda il cambio, montato d'abitudine in posizione transaxle, è stata ribassata la posizione della scatola di 10 mm, e soprattutto le modalità più sportive, la Sport Plus e la Manual, possono ora contare su tempi di innesto ridotti e su una maggiore "cattiveria" nell'ingresso dei vari rapporti. Per esaltare le nuove potenzialità dinamiche dell'auto sono state inoltre allargate le carreggiate, di 20 mm davanti e 24 mm dietro, e rivista la taratura del servosterzo.

Gli altri dettagli. Il kit aerodinamico disponibile tra gli optional comprende fra l'altro uno spoiler posteriore fisso regolabile nell'incidenza e una serie di piccoli profili alari nel paraurti anteriore, derivati direttamente dall'esperienza nelle corse. Anche l'aspetto dell'abitacolo è determinato dalla ricerca della massima leggerezza. La Black Series adotta sedili a guscio in fibra di carbonio più leggeri di 15 kg degli originali, e grazie alla rinuncia al Comand sono stati risparmiati altri 6 kg. Il sistema di infotainment, così come l'impianto da 1.000 W studiato dalla Mercedes-Benz insieme alla Bang&Olufsen, è comunque disponibile nella lista degli optional. L'SLS Black Series verrà commercializzata a partire dal mese di giugno 2013.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz SLS AMG Black Series - La supercar nella sua forma migliore

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it