È stata presentata questa mattina nella Torino olimpica presso l'"Hy Park", una struttura dedicata alle tecnologie dell'idrogeno allestita in corso Cairoli, la "Panda Hydrogen", una concept car realizzata dalla Fiat che rientra nell'ambito di un programma di cooperazione nel campo della propulsione a idrogeno per i trasporti siglato dalla Regione Piemonte e dal Gruppo automobilistico torinese.

A fare gli onori di casa, la presidente della Regione Mercedes Bresso, che ha dichiarato l'intento di creare un'associazione di imprese, "Piemonte Idrogeno", per promuovere lo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno, applicate sia ai trasporti sia ai sistemi di produzione dell'energia elettrica. La Bresso ha inoltre annunciato l'avvio, entro il 2006, di più progetti strategici che coinvolgeranno fin dall'inizio industrie, Politecnico e Università, centri di ricerca regionali.

Presente anche l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne, che ha sottolineato come l'azienda da lui guidata intenda giocare un ruolo primario nel campo della propulsione a idrogeno, partecipando ai programmi previsti dalla ricerca europea e attraendo finanziamenti per generare nuova competitività.

Sono infine intervenuti l'assessore all'Innovazione della Regione Piemonte, Andrea Bairati, e il Responsabile Prodotto di Fiat Auto, Giuseppe Bonollo, che ha annunciato lo studio di una flotta-laboratorio di "Panda Hydrogen" appositamente strumentate per rilevare, in condizioni di esercizio reale, le prestazioni dei componenti innovativi più importanti.

Nel dettaglio, la "Panda Hydrogen" è un vero e proprio veicolo a idrogeno caratterizzato da un sistema di propulsione capace di offrire prestazioni simili a quelle della corrispondente vettura convenzionale. La "Panda Hydrogen" presenta un'architettura di tipo "full power", caratterizzata dall'assenza di batterie per l'accumulo dell'energia: le fuel cell sono infatti in grado di erogare tutta la potenza necessaria al motore elettrico, che è di tipo asincrono trifase a corrente alternata.

L'idrogeno che alimenta le fuel cell è contenuto, alla pressione di 350 bar, in un serbatoio di materiale composito, installato sotto il pianale; è così rimasta praticamente intatta l'abitabilità della vettura, in grado di ospitare quattro persone. A piena potenza, la "Panda Hydrogen" eroga 60 kW, e raggiunge una velocità massima di oltre 130 km/h; l'accelerazione da 0 a 50 km/h avviene in 5 secondi. La capienza del serbatoio di idrogeno assicura un'autonomia di oltre 200 km nel ciclo urbano, mentre il tempo necessario per il rifornimento è inferiore a cinque minuti.

Anche se nel corso di quest'anno inizierà la fase della sperimentazione di piccole flotte della "Panda Hydrogen", che, lo ricordiamo, è figlia della "Seicento Elettra H2 Fuel Cell" nata nel 2001, i sistemi di propulsione a fuel cell non saranno disponibili in maniera diffusa a breve termine. L'obiettivo, dichiara la Fiat, è comunque quello di arrivare alla commercializzazione di questi veicoli nell'arco dei prossimi 15-20 anni.