Mappe gratis per tutti. No, non proprio per tutti: solo per i possessori di smartphone Nokia. Anzi, solo per chi utilizza determinati terminali della Casa finlandese, una decina in tutto. Non è gratis solo la cartografia, ma pure il software di navigazione. E non si deve pagare neppure il traffico al gestore, ché i dati possono essere scaricati sul telefonino da internet attraverso il computer di casa. O dell'ufficio.
Insomma, la Nokia lancia la sua pesante offensiva ai principali protagonisti del settore della telefonia e della navigazione (e all'Android di Google) se è vero - e lo è - che Ovi Maps resta gratuito per tutta la vita (del telefonino) e che la navigazione assistita non si limita ai confini nazionali, ma si estende a 74 Paesi, con istruzioni vocali in 46 lingue e mappe dettagliate di 180 nazioni.
Il pacchetto "tutto gratis" messo a punto dall'azienda finlandese prevede la navigazione veicolare e pedonale, la cartografia 3D Navteq con i relativi aggiornamenti e le guide agli eventi, più quelle Lonely Planet e Michelin. L'unico requisito è possedere uno dei seguenti smartphone: Nokia X6, E52, E55, E72, N97 mini, 6710 Navigator, 6730 Classic, 5800 XpressMusic, 5800 Navigation Edition e 5230.
Al di là delle ripercussioni positive per gli utenti finali, la mossa della Nokia ha riportato un po' d'interesse sul marchio e apre scenari commerciali piuttosto interessanti, dal momento che le applicazioni georeferenziate potrebbero diventare nel prossimo futuro un vero e proprio fenomeno di massa. Per scaricare l'applicazione e conoscere i dettagli dell'iniziativa, bisogna collegarsi al sito www.nokia.it/maps e seguire le istruzioni.
L'ultima riflessione riguarda l'esperienza di navigazione: il navigatore nel telefonino è paragonabile a un vero e proprio Personal Navigation Device, il tradizionale navigatore satellitare a ventosa da appendere al parabrezza? O è più adatto per chi si sposta a piedi? Oppure è un surrogato, più o meno efficiente, come lo sono le fotocamere integrate nei cellulari? Ecco, ci piacerebbe conoscere il vostro punto di vista su questo argomento.
Carlo Di Giusto
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it