300 CV e 0-100 km/h in 4,8 secondi. Numeri da vera sportiva quelli della nuova Audi SQ2 che farà il proprio debutto in società in occasione del Salone di Parigi, ponendosi alla base dell'offerta sportiva a ruote alte dei Quattro Anelli.

Quattro cilindri, integrale e automatica. Dentro al cofano della Suv sportiva è presente lo stesso 2.0 TFSI che già equipaggia altri modelli ad alte performance del marchio, oltre che dell'intero gruppo Volkswagen. Il quattro cilindri turbo a iniezione diretta prodotto nella fabbrica ungherese di Győr pesa solo 150 kg e dispone di un sistema di fasatura variabile con alzata su due differenti livelli delle valvole di scarico che permette di ridurre il turbo lag favorendo le fasi di riempimento e svuotamento delle camere di combustione. La sovralimentazione raggiunge un valore massimo di 1,4 bar, mentre il regime di rotazione è limitato a 6.500 giri: la potenza massima è di 300 CV, mentre la coppia raggiunge i 400 Nm tra i 2.000 e i 5.200 giri/min. Abbinandosi a un cambio automatico doppia frizione S tronic e alla trazione integrale quattro, il due litri riesce a portare la SQ2 da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, spingendola fino a una velocità massima di 250 km/h. Ulteriori modifiche tecniche riguardano anche l'assetto, ribassato di 20 mm, e l'impianto frenante, con dischi anteriori da 340 mm e posteriori da 310. Nel cambio sono integrate due pompe di lubrificazione, mentre il propulsore può contare su due differenti pompe elettriche per il raffreddamento e una pompa dell'olio a portata variabile.
Dettagli esclusivi. Rispetto alle altre versioni, la SQ2 dispone di un kit estetico esclusivo e di una nuova calandra ottagonale a otto listelli: la lunghezza complessiva dell'auto cresce di 2 centimetri rispetto alla Q2, raggiungendo così i 4.210 mm: il bagagliaio, da 355 litri, risulta più piccolo di 50 litri rispetto al modello di derivazione per via della presenza degli organi meccanici della trazione integrale. A raccordare le prese prese d'aria del paraurti anteriore è presente uno spoiler che riduce l'altezza del frontale dell'auto, collaborando, insieme a molti altri dettagli aerodinamici, al raggiungimento di un Cx di 0,34. Al posteriore sono presenti un nuovo alettone integrato nella parte superiore del lunotto e un estrattore con quattro terminali di scarico: tutti i gruppi ottici sfruttano la tecnologia Led per l'illuminazione e, al posteriore, dispongono di indicatori di direzione dinamici. In gamma saranno presenti dieci differenti tinte per la carrozzeria: bianco Ibis, giallo Vegas, grigio Daytona, blu Ara, argento floret, bianco ghiaccio, arancione corallo, grigio Quantum, rosso tango e nero Mythos. Di serie sono previsti cerchi di lega da 18" con pneumatici da 235/45 ma a richiesta sono disponibili anche dei 19" gommati 235/40.

Spazio alla personalizzazione. All'interno dell'abitacolo sono presenti sedili sportivi e dettagli esclusivi: di serie sono previsti il climatizzatore automatico, il volante multifunzione da 8,3", l'impianto multimediale Mmi, la pedaliera d'acciaio inox e l'Audi pre sense front con frenata autonoma d'emergenza. I clienti potranno personalizzare la propria SQ2 con sellerie di pelle Nappa o Alcantara con impunture rosse o grigie, con finiture per la plancia e con svariati accessori tecnologici. Tra questi spiccano il quadro strumenti digitale Audi virtual cockpit, l'head-up display, i servizi Audi connect, l'impianto audio Bang & Olufsen da 705 Watt e il jam assist che, unendo le funzioni del cruise control adattivo e del lane assist, segue i veicoli che precedono mantenendo la distanza e la corsia di marcia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it