La Mercedes-AMG ha svelato i primi dettagli del motore delle nuove sportive della serie 45, che sarà il quattro cilindri di serie più potente della storia. Il 2.0 turbo debutterà sulla Mercedes-AMG A 45 4Matic, per poi arrivare anche sulla Classe A berlina, sulla GLA, sulla GLB e sulle CLA quattro porte e Shooting Brake, proponendo livelli prestazionali nettamente superiori rispetto ai modelli uscenti.
Due livelli di potenza. Il nuovo M139 di 1.991 cm3 ha un rapporto di compressione di 9,0:1 e sarà disponibile in due versioni, andando così a differenziare anche la gamma delle compatte sportive come già accade per i modelli a otto cilindri. Le AMG 45 raggiungeranno i 387 CV a 6.500 giri/min con 480 Nm di coppia tra i 4.750 e i 5.000 giri/min, mentre le AMG 45 S toccheranno quota 421 CV a 6.750 giri/min con 500 Nm tra i 5.000 e i 5.200 giri/min. In entrambi i casi il limitatore sarà fissato a 7.200 giri e la pressione di sovralimentazione sarà di 2,1 bar, mentre l'erogazione della coppia, a detta della Casa, risulterà simile a quella di un motore aspirato. Oltre a garantire prestazioni elevate, la nuova unità turbo twin scroll avrà anche un peso contenuto: 160,5 kg a secco.

Turbo e collettori ora sono dietro. Realizzati secondo la filosofia "one man, one engine", tutti i nuovi propulsori saranno assemblati a mano nella fabbrica di Affalterbach e ogni esemplare, come da tradizione, sarà montato da un solo tecnico. Rispetto agli altri quattro cilindri trasversali, come l'M260 della serie 35 e il precedente M133 delle precedenti 45, il nuovo M139 monta il collettore di scarico e il turbo nella parte posteriore, tra il propulsore e l'abitacolo, mentre l'aspirazione è davanti. Questa soluzione ha permesso di migliorare il convogliamento dei gas di scarico e dell'aria, enfatizzando ulteriormente le prestazioni. Il nuovo turbocompressore twin scroll è azionato unicamente dai gas di scarico ed è dotato per la prima volta di cuscinetti volventi che riducono al minimo l'attrito, permettendo alla girante di essere più reattiva e di raggiungere i 169.000 giri/min. Il sistema di sovralimentazione è raffreddato con acqua, olio e aria: quest'ultima viene convogliata attraverso la copertura del propulsore, appositamente studiata per favorire il raffreddamento della turbina.
Iniezione a doppio stadio. Il basamento del propulsore è d'alluminio e viene realizzato tramite un getto a conchiglia raffreddata ad acqua che permette di ottenere una struttura con elevati livelli di resistenza. La superficie interna dei cilindri è caratterizzata dal trattamento Nanoslide, mentre le valvole di scarico sono state ingrandite per garantire una maggiore efficienza: la testa integra due alberi a camme con sistema Camtronic lato scarico. Il nuovo quattro cilindri dispone di un sistema d'iniezione a due stadi: il primo immette il carburante a 200 bar nella camera di scoppio, mentre il secondo aggiunge un'iniezione di benzina nel collettore d'aspirazione per aumentare la potenza. Non mancano, infine, una pompa elettrica dell'acqua a portata variabile, uno Start&Stop con ripartenza rapida, un filtro antiparticolato e la modalità sailing.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it