La Ginetta entra nel mondo delle supercar stradali con la Akula. La biposto sarà proposta in serie limitata di 20 esemplari con prezzi a partire da 275 mila Sterline (pari a 326.500 euro al cambio attuale) per celebrare i 20 anni dall'acquisizione dell'azienda da parte di Lawrence Tomlison.
600 CV per 1.190 kg. Il progetto, iniziato con l'omonima concept del 2019 svelata al Salone di Ginevra, punta tutto sulle prestazioni: la vettura è omologata per l'uso su strada ma deriva dall'esperienza nelle competizioni e promette un piacere di guida elevatissimo. Dentro al cofano, in posizione anteriore centrale, troviamo un V8 di 6.4 litri da 600 CV e 670 Nm, chiamato a gestire una vettura da appena 1.190 kg con distribuzione 50:50 tra i due assi. La Akula può toccare i 100 km/h da fermo in 2,9 secondi e supera i 288 km/h di punta massima indipendentemente dal tipo di trasmissione: i clienti potranno scegliere tra un manuale sei marce o un sette rapporti doppia frizione, entrambi abbinati a un differenziale autobloccante meccanico posteriore.

Con il Race Pack è pronta per i track day. L'aerodinamica è stata sviluppata grazie all'esperienza che la Ginetta ha raccolto in LMP1: troviamo non solo le appendici fisse anteriori e posteriori, ma anche il fondo piatto di carbonio e il diffusore. La fibra di carbonio è stata utilizzata anche per la monoscocca e per i sottotelai anteriori e posteriori e tutti i pesi sono concentrati tra gli assi. Questo ha permesso di sviluppare sospensioni a doppi triangoli completamente nuove, con ammortizzatori pushrod regolabili a due vie e barre antirollio personalizzabili. I cerchi da 20" adottano pneumatici Pirelli P Zero 265/35 e 305/35. Per i clienti alla ricerca delle massime prestazioni nei track day la Ginetta prevede il Race Pack che include l'impianto frenante carboceramico, le cinture a sei punti e il pacchetto personalizzato Ginetta con tuta, scarpe e guanti.

Arrivi in pista, giri e torni a casa. La Ginetta considera la Akula una sportiva pura, ma ha pensato all'uso che i clienti potranno farne e ha preso in considerazione anche gli aspetti pratici: i clienti devono essere in grado di viaggiare, raggiungere un circuito, girare in pista e tornare a casa senza sacrifici. Oltre a un serbatoio da 100 litri capace di garantire fino a 700 km di autonomia, la biposto offre un bagagliaio da 473 litri, mentre il volante e la pedaliera regolabili elettricamente consentono di trovare la posizione di guida ideale rispetto al sedile fisso integrato nella monoscocca. Il touchscreen di bordo offre la compatibilità con Apple CarPlay, inoltre sono presenti accessori come il parabrezza riscaldabile, la ricarica wireless per smartphone e il portabicchieri.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it