Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
SFOGLIA LA GALLERY

È dal 2018 che a Vairano ingegneri e collaudatori mettono sotto esame gli Adas, ovvero i sistemi avanzati di assistenza al guidatore. Si è venuta così a costituire una banca dati che oggi consente di stilare una classifica dei modelli più performanti in tal senso. Quella complessiva raccoglie ormai i risultati di oltre 300 automobili.

Criteri realistici. Prima di svelare le top 5 delle sette categorie più importanti del mercato nazionale, vediamo come quei test sono stati eseguiti finora. Da questo mese, infatti, li abbiamo resi ancora più realistici. Non che prima ci andassero leggeri, a Vairano. Fin dall'inizio i criteri adottati sono stati più severi di quelli dell'Euro NCAP, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili per tutto quanto riguarda la sicurezza. L'intento dell'Asc è sempre stato quello di capire se gli Adas di una certa vettura sono stati sviluppati soltanto per soddisfare i requisiti noti ai tecnici delle Case (che ovviamente conoscono i protocolli Euro NCAP) o se sono in grado di gestire altre situazioni di potenziale pericolo. Per questo motivo, a Vairano hanno elaborato metodologie originali e più realistiche, in modo da verificare la reale efficienza dei sistemi di frenata automatica, i primi e più importanti degli Adas.

Avvisano e poi agiscono. Non a caso, questi dispositivi stanno diventando progressivamente obbligatori. Da luglio, le auto di nuova immatricolazione (da non confondere con quelle di nuova omologazione) devono essere equipaggiate con quello che viene comunemente chiamato Bas-Brake assist system (e che il regolamento europeo, da cui deriva l'obbligo, identifica con la sigla C6), ovvero un sistema che individua una situazione di emergenza sulla base di «quanto velocemente il conducente sposta il piede dal pedale dell'acceleratore a quello del freno» e che, nel caso in cui il guidatore non applichi la necessaria forza frenante, provvede di conseguenza. A Vairano, invece, da anni testiamo quelli che il regolamento europeo identifica con le sigle B4 e C9. Quest'ultimo, sostanzialmente, riconosce la presenza di veicoli frontalmente alla vettura, fornisce un avviso al conducente e poi frena: sarà obbligatorio su tutte le automobili commercializzate a partire dal 7 luglio 2024 e lo è già su tutte quelle di nuova omologazione. Il sistema B4, da parte sua, riconosce la presenza di pedoni e ciclisti frontalmente alla vettura, fornisce un avviso al guidatore e poi frena: dovrà essere montato su tutti i veicoli di nuova omologazione dal 7 luglio 2024 e su tutti quelli commercializzati dal 7 luglio 2026.

Le regine della frenata d’emergenza

A punteggio pieno. Ed eccoci alle classifiche. Quella generale vede la Mercedes dominare le prime dieci posizioni con nove modelli, sei dei quali a punteggio pieno. Una supremazia quasi totale, nella quale s'inserisce, in settima posizione, la Honda HR-V, che la spunta sulle immediate inseguitrici della sua categoria grazie a una performance migliore nelle prove che riguardano l'interazione tra veicoli. Al di là delle posizioni nella top 5 (che si basa – va ricordato – sui modelli esaminati in questi quattro anni dall'Asc, non necessariamente soltanto in occasione di una prova di Quattroruote), vale la pena di sottolineare che il punteggio che, per ovvi motivi, va considerato con maggiore attenzione nella scelta dell'auto da acquistare è quello ottenuto nei test con i pedoni.

LA CLASSIFICA

Segmento Auto Pedoni Veicoli Totale Classifica generale
A Fiat 500 10,00 6,92 8,32 63
  Hyundai i10 6,50 5,25 5,82 175
  Honda e 4,77 6,33 5,62 181
  Dacia Spring 0 3,61 1,97 208
  Smart EQ fortwo 0 2,75 1,50 211
           
B Toyota Yaris   10,00 7,67 8,73 39
  Hyundai i20   10,00 7,33 8,55 48
  Renault Clio   8,50 8,50 8,50 53
  Skoda Fabia   10,00 7,11 8,42 59
  Peugeot 208   9,50 6,53 7,88 92
           
B-Suv Toyota Aygo X 10,00 8,97 9,44 17
  Toyota Yaris Cross 10,00 7,61 8,70 42
  Hyundai Bayon 10,00 7,33 8,55 49
  Honda Jazz 10,00 7,19 8,47 57
  Renault Captur 10,00 6,47 808,00 82
           
C Mercedes Classe A 10,00 10,00 10,00 1
  Opel Astra 9,50 9,67 9,59 14
  Mazda3 9,50 8,17 8,77 38
  Volkswagen ID.3 7,50 9,56 8,62 44
  Nissan Leaf 9,00 7,31 8,08 83
           
C-Suv Honda HR-V   10,00 9,67 9,82 7
  Jeep Compass   10,00 9,53 9,74 11
  Mercedes GLA 10,00 9,31 9,62 13
  Nissan Qashqai   10,00 8,61 9,24 23
  Volvo XC40   9,00 9,19 9,11 25
           
D Mercedes Classe C 10,00 10,00 10,00 1
  Hyundai Ioniq 5 10,00 7,47 8,62 45
  BMW Serie 3 9,00 7,22 8,03 85
  Tesla Model 3 9,50 6,14 7,67 105
  Skoda Octavia Wagon   7,00 8,08 7,59 110
           
D-Suv Mercedes EQC 9,50 10,00 9,77 10
  Lexus NX   10,00 9,11 9,52 15
  Renault Arkana   10,00 8,75 9,32 30
  Ford Mustang Mach-e   10,00 8,19 9,02 30
  Audi Q5   10,00 7,19 8,47 58
           
           
           
           
           
           
           
           
           

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Adas - Le regine della frenata d’emergenza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it