Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Settimana della sicurezza stradale
Prime esperienze al volante

SFOGLIA LA GALLERY

“Educhiamo oggi gli automobilisti di domani”: è il motto che dal 1964 anima l’attività del Parco scuola del traffico, il centro di educazione stradale per bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, realizzato nel cuore dell’Eur (dalla SICES). Fedele al suo obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto del Codice, anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Parco promuove la Settimana della sicurezza stradale, realizzata in collaborazione con TotalErg (già sponsor della struttura) e patrocinata dall’assessorato alla Mobilità del Campidoglio. Fino al 16 maggio, 400 bambini delle scuole elementari romane potranno partecipare, gratuitamente, a corsi teorici e pratici; al volante di piccole auto a scoppio (costruite da Giancarlo Riposati, proprietario del Parco ed ex meccanico), i piccoli conducenti si divertiranno esercitandosi su un percorso stradale cittadino (in scala 1:2, con semafori, rotatorie e sensi unici), lungo il quale sarà simulatà una grande varietà di situazioni reali.

Bravi automobilisti. Alla fine, ai provetti automobilisti sarà rilasciato un “foglietto rosa” che attesterà la loro conoscenza delle regole. “Abbiamo scelto di impegnarci in iniziative volte a favorire la creazione e la diffusione di una cultura della sicurezza stradale fra i più giovani nella convinzione che la tutela della sicurezza propria e degli altri rappresenti un valore irrinunciabile. E che un investimento «culturale» in tal senso sulle nuove generazioni avrà ricadute positive negli anni a venire”, ha sottolineato l’ad di TotalErg, Grégoire Natta. Senza contare che per ogni “baby patentato” c’è un genitore più ligio al volante: “Tanti padri ci dicono che, dopo aver frequentato i nostri corsi, i figli sono attentissimi alle regole e che li rimproverano ogni volta che si prendono un rischio”, ha raccontato Giancarlo Riposati.

Alcol test... a piedi. Coinvolta attivamente è anche la polizia municipale capitolina, il cui comandante, Diego Porta, presente all’inaugurazione, ha sottolineato come “nell’ambito della sicurezza stradale, il momento della prevenzione rappresenta un profilo altrettanto importante rispetto a quello della repressione”. Intanto, venerdì sera, i vigili hanno dato vita al progetto “Drink & Think”, programma di sensibilizzazione sui rischi che corre chi beve troppo e poi guida. Per cinque ore i vigili del gruppo Tintoretto, guidati da Antonella Marsiglia, hanno invitato i ragazzi che passeggiavano per l’Ostiense a sottoporsi all’esame dell’etilometro. In 66 (tra i 18 e i 30 anni) hanno accettato di farlo: 47 sono risultati con valori di alcol nel sangue superiori a zero, ma sotto il limite minimo di 0,5 mg/l. Di questi, però, 5 erano neo-patentati, quindi sanzionabili se trovati al volante: 164 euro di multa e decurtazione di 5 punti dalla patente. L’iniziativa sarà replicata in altri quartieri nei prossimi weekend. M.B.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Settimana della sicurezza stradale - Prime esperienze al volante

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it