Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sport

Dakar 2025
Gli equipaggi italiani

SFOGLIA LA GALLERY

Vacanza all’estero che fai, italiani che trovi. Sempre. Un grande classico. E sarà così anche dal 3 al 17 gennaio in Arabia Saudita, anche se la Dakar 2025 non avrà nulla a che vedere con il relax per gli oltre 800 iscritti nelle varie categorie. La spedizione italiana al raid più celebre del mondo è ingente, con tanti nostri connazionali che gareggeranno nelle varie categorie. E a quanto pare, la categoria Classic è la nostra preferita.

Classic. Tra i modelli che hanno fatto la storia del raid creato da Thierry Sabine, troviamo: Lorenzo Traglio e Rudy Briani — secondi nella Classic 2024 — su Nissan Terrano #701; Maurizio Traglio e Francesco Maria Proietti su Nissan Terrano II R20 #707; Renato Rickler Del Mare e Massimo Gabbrielleschi su Mitsubishi Pajero #715; Gian Paolo Tobia Cavagna e Gianni Pelizzola su Nissan Patrol #720; Josef Unterholzner e Franco Gaioni su Mitsubishi Pajero #731; Maurizio Dominella navigherà Cameron Moore su Nissan Patrol GR #732; Guido e Maria Vittoria Dalla Rosa Prati su Nissan Patrol #733; Luciano Carcheri e l’inossidabile Fabrizia Pons — la mitica navigatrice di Michèle Mouton sull’Audi quattro nei primissimi anni Ottanta e terza assoluta, come co-pilota di Jutta Kleinschmidt, alla Dakar 2005 — su Isuzu Vehicross #735; Antonio Ricciari e Simona Morosi su Mitsubishi Pajero #738; Ugo Bullesi e Myriam Manzoni su Mitsubishi Pajero #746; Damiano Lipani e Stefano Crementieri su Mitsubishi Pajero Evo #749; Henry Favre e Alessandro Iacovelli su Mitsubishi Pajero #751; Luigi Bianchi e Gianluca Sbaraglia su Mitsubishi Pajero Evo #757; Francesco Pece e Monica Buonamano su Nissan Terrano #763; Eufrasio e Antonio Anghileri su Nissan Patrol #766; Daniele Bottallo — terzo nella Classic 2023 e 2024 — che navigherà Filippo Giorgio Colnaghi su Nissan Patrol #767; Marco Ernesto Leva e Alexia Giugni su Mitsubishi Pajero #769; Stefano Calzi, Umberto Fiori e Gialuca Ianni su Man #901; la presentatrice e conduttrice televisiva Irene Saderini che prenderà il via sull’Iveco Magirus #903 insieme a Giuseppe Simonato e Alessio Bentivoglio; Giuliano Bergo, Luca Macrini e Rocco Sbaraglia su Iveco Eurocargo #911; Roberto Camporese e Paolo Scalzotto su Unimog #913.

Auto. Nella categoria Auto troveremo: Maurizio Gerini, nuovamente navigatore di Laia Sanz a bordo del buggy Century Racing CR6-T #223; Eugenio Amos e Paolo Ceci su MD Optimus #236; Agostino Rizzardi e Francesca Gasperi sempre su Century Racing CR6-T #260.

Challenger/SSV. Nelle classi riservate alle quattro ruote “leggere” corrono Gianpaolo Bedin e Alberto Marcon su Buggy Raitec RT3B #355; Michele Cinotto e Alberto Bertoldi su Polaris RZR XP Pro #414; Pietro Cinotto e Martino Albertini su Polaris Pro R #431 ed Enrico Gaspari — con lo spagnolo Mota a navigarlo — su Polaris RZR Pro R #406; Stefano Marrini e Matteo Lardori su BRP Can-Am Maverick X3 Turbo R #438;

Camion. Nella categoria Truck, riservata ai bestioni, gareggiano Claudio Bellina, Danilo Petrucci — sì, quel Petrucci, ex MotoGP — e Marco Arnoletti su Iveco Powerstar #608; Paolo Calabria, Loris Calubini e Giuseppe Fortuna su Man TGA #619; Giulio Verzelletti, Antonio e Carlo Cabini a bordo dell’Iveco Powerstar #633; Cesare Rickler Del Mare e Aldo De Lorenzo — con lo spagnolo Silva — su Iveco Powerstar #636; Niccolò Funaioli in qualità di meccanico del Tatra 815 #641— pilota Tomas Tomececk e navigatore Art Munster; David Giovannetti — con il francese Paco Fernández — su Unimog U4023 #647.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Dakar 2025 - Gli equipaggi italiani

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it