La Formula E si prepara a vivere la stagione più lunga della sua storia. Il calendario 2025-2026 del campionato elettrico FIA è stato ufficializzato oggi, dopo l’approvazione del World Motor Sport Council: 18 gare in programma, distribuite tra 12 città, con l’ingresso di due nuove tappe di rilievo, Madrid e Miami.
Si parte dal Brasile, si chiude a Londra. Il via è previsto per il 6 dicembre 2025 a San Paolo, confermato come opening round per il secondo anno consecutivo. Il gran finale sarà invece ancora a Londra, con il consueto doppio appuntamento all’interno dell’ExCeL Exhibition Centre, in programma il 15 e 16 agosto 2026. Tra questi due estremi, la serie visiterà alcuni dei mercati strategici più rilevanti per l’industria automotive globale, con tappe ormai consolidate come Città del Messico, Berlino, Monte Carlo, Shanghai e Tokyo.
Due novità: Miami e Madrid. Le principali novità del calendario riguardano gli ingressi di Miami e Madrid. Negli Stati Uniti, la Formula E approderà per la prima volta al Miami International Autodrome, circuito cittadino disegnato attorno all’Hard Rock Stadium e già noto per ospitare la Formula 1. Per quanto riguarda la Spagna, il campionato elettrico sbarcherà per la prima volta a Madrid, sul tracciato permanente di Jarama, impianto storico che torna così a ospitare un evento motoristico di livello mondiale a 37 anni dall’ultima apparizione della F1 nella capitale spagnola. Due tappe sono ancora da definire. Le trattative con le amministrazioni locali sono in corso e la ratifica definitiva è attesa nei prossimi incontri FIA.
Ultimo anno per la GEN3 Evo. La Season 12 sarà l’ultima a disputarsi con la GEN3 Evo, l’attuale generazione di monoposto elettriche da 350 kW (476 CV) in qualifica e 300 kW (408 CV) in gara. Dal 2026-2027 debutterà infatti la GEN4, vettura attesa con specifiche tecniche ancora più ambiziose, sia in termini di performance sia di efficienza. Al di là degli aspetti sportivi, il calendario è stato disegnato con un occhio attento alla sostenibilità ambientale. Le tappe sono state raggruppate per aree geografiche – Americhe, Europa, Asia-Pacifico – in modo da ridurre gli spostamenti intercontinentali, contenere le emissioni di CO₂ e semplificare la logistica dei team. “È il nostro calendario più competitivo di sempre – ha dichiarato il CEO Jeff Dodds – con un mix tra nuovi tracciati e location iconiche. L’ingresso di Madrid e Miami conferma la nostra ambizione di espanderci in mercati strategici, mantenendo al centro la nostra identità urbana e innovativa.” Anche Alberto Longo, co-fondatore del campionato, ha sottolineato l’equilibrio tra circuiti cittadini e permanenti: “Madrid per me è una gara di casa, ma più in generale questo calendario riflette la nostra attenzione alla sostenibilità e al coinvolgimento globale.”

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it