La Formula 1 approda su uno dei tracciati più affascinanti e amati del mondiale: Spa-Francorchamps. Questo fine settimana, si corre il Gran Premio del Belgio, in formato Sprint.
Una pista che non ha bisogno di presentazioni. Con i suoi 7 chilometri di lunghezza è il circuito più lungo in calendario, soprannominato l’università della F1 per la varietà di curve e pendenze che offre, celebre per curve iconiche come Eau Rouge-Raidillon e Blanchimont, affrontate in pieno a velocità elevatissime. Il layout della pista si snoda su 19 curve per un totale di 44 giri, pari a 308 km. Spa è anche nota per la sua imprevedibilità meteorologica: il circuito sorge tra le colline delle Ardenne e spesso nello stesso momento parti diverse della pista presentano condizioni differenti. Anche in piena estate il meteo può cambiare repentinamente, ribaltando i pronostici di gara. Non a caso la variabile meteo è un tema immancabile a Spa: le previsioni per questo weekend annunciano pioggia sia nella giornata di sabato (Sprint) sia domenica durante il Gran Premio.
Weekend Sprint e salto di mescola. Quello di Spa sarà il terzo weekend stagionale con il formato Sprint. La programmazione è quindi diversa dal solito: venerdì si svolgerà un’unica sessione di prove libere di un’ora, seguita nel pomeriggio dalla Sprint Qualifying, la sessione di qualifica breve che stabilisce la griglia della Sprint Race. Sabato mattina spazio alla Sprint Race e nel tardo pomeriggio alle qualifiche tradizionali che definiranno lo schieramento per il Gran Premio domenicale. È solo la seconda volta che Spa-Francorchamps adotta questo formato particolare. Sul piano tecnico, la Pirelli ha operato una scelta inedita per questo appuntamento: avremo Hard C1, Medium C3 e Soft C4, introducendo un “salto” di mescola rispetto alla sequenza standard. Si tratta di una novità assoluta che non si vedeva dal 2022, pensata per rendere più variegate le strategie – rendendo appetibile sia la sosta singola sia il doppio pit-stop – e gestire al meglio le esigenze di Spa. Su un circuito così lungo e impegnativo, caratterizzato da curvoni veloci e carichi laterali elevatissimi, la gestione degli pneumatici sarà cruciale: l’usura attesa è molto alta a causa dello stress termico e laterale generato in curve come l’Eau Rouge e nel settore centrale. Sbagliare il timing del pit-stop potrebbe costare caro in termini di tempo, anche se Spa offre diverse opportunità di sorpasso per recuperare.
Ferrari porta una nuova sospensione. Per la Scuderia Ferrari questo Gran Premio rappresenta un momento chiave: dopo una lunga attesa, debutta finalmente in Belgio la nuova sospensione posteriore. Inizialmente atteso a Silverstone, questo aggiornamento completa il pacchetto introdotto in Austria. L’obiettivo è correggere un difetto congenito della SF-25: la gestione delle altezze da terra. Finora, infatti, il progetto Ferrari 2025 è rimasto in gran parte inespresso poiché il team è stato costretto a grossi compromessi sull’assetto per evitare di danneggiare il fondo vettura, rinunciando a prestazione pura. La monoposto non ha mai potuto girare all’assetto rake per cui era stata pensata; la nuova sospensione – con attacchi del triangolo superiore ridisegnati e cinematismi interni rivisti – mira a controllare meglio le variazioni di ride height e garantire più stabilità in frenata. Questo aspetto era un punto dolente soprattutto per Lewis Hamilton, che ha faticato con una vettura nervosa al posteriore nelle staccate più violente. Si tratta di un intervento di lungo respiro che ha richiesto mesi di lavoro, rallentando gli sviluppi intermedi sulla SF-25. L’attesa è alta e il team principal Frédéric Vasseur – sempre più vicino al rinnovo di contratto secondo i rumors – auspica che questa evoluzione rappresenti la svolta di cui la Scuderia ha bisogno. Il rischio di meteo instabile complica ulteriormente il collaudo delle novità, motivo per cui il team ha cercato di raccogliere dati preliminari sfruttando un filming day a Fiorano prima di partire.
Mercedes all’attacco, Red Bull senza Horner. La tappa di Spa-Francorchamps rappresenta un’occasione ghiotta per la scuderia di Brackley di puntare nuovamente al gradino più alto del podio, su una pista dove lo scorso anno le sue monoposto si dimostrarono molto competitive. La configurazione del tracciato e le probabili temperature basse possono favorire la Mercedes. Sotto i riflettori ci sarà anche la Red Bull, chiamata a reagire dopo un periodo opaco. Il team di Milton Keynes arriva al primo Gran Premio senza il suo storico team principal Christian Horner al muretto, assenza inedita che farà effetto nel box. Al suo posto, Laurent Mekies. Sul piano tecnico, la Red Bull RB21 finora non è apparsa dominante come nelle passate stagioni: a Silverstone ha azzardato un set-up estremo rivelatosi poco efficace, e a Spa dovrà ritrovare un miglior bilanciamento. Occhi puntati inoltre sulla Sauber: il team svizzero arriva galvanizzato dall’inaspettato podio conquistato da Nico Hülkenberg a Silverstone e mira a confermarsi in zona punti anche tra le Ardenne. Insomma, tanti protagonisti hanno legittime aspirazioni di fare bene, ma tutti dovranno fare i conti con il punto di riferimento attuale del campionato.
McLaren favorita. Il team di Woking si presenta in Belgio da leader di entrambi i campionati e continua a recitare il ruolo di squadra da battere. Finora la McLaren ha dominato la stagione e ha accumulato un ampio margine in classifica Costruttori. In classifica Piloti, i due alfieri papaya - Oscar Piastri e Lando Norris - sono ai primi posti e stanno dando vita a un entusiasmante duello interno, separati da pochi punti a esattamente metà stagione. Piastri ha visto il suo vantaggio ridursi a soli 8 lunghezze su Norris dopo gli ultimi GP e il loro confronto si fa sempre più acceso ad ogni gara. La McLaren, forte di uno sviluppo tecnico azzeccato e di un’ottima efficienza aerodinamica, parte sulla carta favorita anche a Spa, circuito che premia vetture veloci sui rettilinei ma anche dotate di buon carico nelle curve medio-veloci. Tuttavia, il meteo incerto e le variabili strategiche potrebbero offrire agli inseguitori un’opportunità di colmare il gap.
Programma del weekend e dirette TV
Di seguito gli orari del weekend del GP Belgio 2025 sul circuito di Spa-Francorchamps. L’intero evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1 (streaming su NOW), mentre TV8 proporrà Sprint e qualifiche in diretta, mentre la gara in differita.
Venerdì 25 luglio
Prove libere 1 12:30-13:30 (Sky Sport F1)
Sprint Qualifying 16:30-17:15 (Sky Sport F1 e in chiaro su TV8)
Sabato 26 luglio
Sprint Race 12:00-13:00 (Sky Sport F1)
Qualifiche 16:00-17:00 (Sky Sport F1 e in chiaro su TV8)
Domenica 27 luglio
Gara alle 15:00 (diretta Sky Sport F1, differita TV8 dalle 18:00)
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it