
Un altro punto dolente dell'autostrada Salerno-Reggio di Calabria è rappresentato dalle condizioni delle aree di servizio e dei parcheggi. Lo stato delle toilette è, in genere, poco edificante persino rispetto a standard non proprio esaltanti come quelli italiani. Quello della pulizia, del resto, è un problema ricorrente che incontra chi si avventura lungo l'A3. Attorno ai cestini delle aree di parcheggio, in particolare, si trovano molto spesso accatastati cumuli di rifiuti abbandonati da chissà quanto tempo.
Nel parcheggio prima dello svincolo di Castrovillari-Frascineto - in direzione nord - abbiamo per esempio trovato, nel pomeriggio del 31 luglio, gli stessi cumuli di spazzatura che avevamo visto il giorno prima. Evidentemente la raccolta dei rifiuti non avviene in modo sollecito, per usare un eufemismo.
Bisogna poi tenere conto che mancano aree di sosta attrezzate per i camionisti. Per la verità nell'area di servizio di Tarsia Est (Cosenza) qualche anno fa era stato costruito - proprio accanto al parcheggio dei camion - un moderno edificio con docce e servizi igienici. Ebbene, è in uno stato penoso: chiuso, abbandonato e quasi interamente coperto da scritte, si distingue soprattutto per il tremendo puzzo di urina che ammorba chiunque vi si avvicini. E in condizioni non migliori si trova il vicino impianto di scarico delle acque nere che era stato approntato per i camper.
Sempre in quanto a cattiva manutenzione dell'autostrada, poi, non si può trascurare il fatto che le sterpaglie a ridosso del tracciato autostradale vengono spesso lasciate crescere in modo indiscriminato. Chi le dovrebbe levare non lo fa oppure lo fa con grave ritardo, come ci ha raccontato un agente della polizia stradale che si occupa della vigilanza sul tratto autostradale Tarsia-Rogliano. E questo provoca problemi seri quando - come accade durante l'estate - si sviluppano o vengono appiccati incendi.
Per leggere gli altri approfondimenti e per tornare alla pagina principale cliccate sui rispettivi link:
- Pagina principale
- Limiti assurdi
- Lavori in corso
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it