Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viabilità

Salerno-Reggio Calabria
Quello che resta da fare

SFOGLIA LA GALLERY

L' ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria, inaugurato dal ministro Delrio e dal presidente dell'Anas Armani, prevede in realtà anche un piano di interventi straordinari per una parte dei 440 km del tracciato che non sono ancora stati interessati dai cantieri.

Quello che resta da fare

I lavori da realizzare. Il piano interessa 58 km di A3, compresi tra Cosenza e Vibo Valentia, costerà un miliardo di euro, che si aggiungerà ai 7,5 già investiti nell'opera dagli anni 90, e si concluderà nel 2020. I tratti coinvolti sono quelli compresi tra Morano Calabro e Firmo (21 km), Cosenza e Altilia (26 km) e Pizzo Calabro e S. Onofrio (11 km). I lavori comprenderanno il rifacimento di pavimentazioni e segnaletica, la posa di nuove barriere di sicurezza e fonoassorbenti e di reti di protezione sui viadotti, di impianti e luci in galleria, di appoggi e giunti di dilatazione sui viadotti, i cui impalcati saranno risanati.

Il tracciato. A seguito delle opere eseguite, oggi il percorso è leggermente più breve dei 443 km originari. Ma una nuova modifica è in programma: tra Cosenza e Altilia sarà realizzata una complanare, ovvero una nuova carreggiata in direzione Sud, affiancata a quella esistente e riservata all'arrampicamento, in un tratto dalla forte pendenza, per i mezzi pesanti.

Quello che resta da fare

I perché della scelta. L'Anas ha optato per un piano di manutenzione straordinaria per queste sezioni dell'A3 per vari motivi: così facendo, sostiene, i tempi di esecuzione sono dimezzati, l'impatto su viabilità e ambiente minore, le ricadute economiche immediate; non ci saranno, inoltre, cantieri inamovibili sull'autostrada. Tuttavia, i risultati, sul piano dell'opera, non saranno esattamente gli stessi, rispetto alle altre parti dell'A3 completamete ammodernate.

Quello che resta da fare

La smart road. L'Anas, comunque, intende rendere la Salerno-Reggio un'autostrada dotata d’infrastrutture tecnologiche. I piani prevedono la realizzazione di green island per la produzione di elettricità con fonti rinnovabili, di infrastrutture wi-fi per la connessione degli utenti a 130 km/h e per il dialogo tra veicoli. In particolare, con l’introduzione del sistema Wireless Dedicated Short Range Communication verranno garantiti i flussi di informazioni V2V (Vehicle to Vehicle) e V2I (Vehicle to Infrastructure) che permetteranno l’aumento dei livelli di sicurezza e che faranno della Salerno-Reggio Calabria un'autostrada pronta a ospitare i veicoli a guida autonoma. Infine, nelle green island, poste ogni 30 km, saranno installate colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Da Lagonegro (PZ), Emilio Deleidi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Salerno-Reggio Calabria - Quello che resta da fare

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it