Ford C-Max
I MOTORI
Le Ford C-Max e C-Max 7 sono state commercializzate con motori a benzina, a doppia alimentazione, ovvero a benzina e a Gpl, e infine a gasolio. La maggior parte dei clienti ha scelto queste monovolume proprio con i propulsori turbodiesel, che oggi quasi monopolizzano l’offerta delle C-Max usate. Anche in questo caso, comunque, c’è un’ampia scelta, a partire dal best-seller di famiglia, il TDCi 1.6, proposto in diversi livelli di potenza e rimpiazzato sugli esemplari più recenti dal più moderno e pulito TDCi 1.5, disponibile con 95 o 120 CV. Per un uso più gravoso esistono anche le C-Max TDCi 2.0 dotate di 150 CV e di una coppia generosa, che assicura una notevole vivacità anche a pieno carico. Rare, ma non introvabili, sono le vetture equipaggiate con un pratico cambio automatico sequenziale.
PRO E CONTRO
Sono molti gli aspetti che rendono appetibile la Ford C-Max. Il più evidente è una notevole versatilità d’impiego che trova chiaramente la sua massima espressione nella C-Max 7. Se il posto di guida si fa apprezzare per la seduta alta, la comodità del sedile e le ampie regolazioni, la zona posteriore conquista con le sue dimensioni generose e la notevole flessibilità garantita da sedili, configurabili in tanti modi diversi. Il bagagliaio non è da meno e può essere ampliato facilmente, ripiegando i vari elementi che compongono il divano o addirittura rimuovendoli; peccato soltanto che le sedute non siano scorrevoli come su alcune concorrenti. Nonostante il baricentro alto e un certo rollio dovuto a un assetto più turistico che sportivo, la C-Max è poi piacevole e divertente su strada e si presta bene anche a una guida brillante, sotto l’occhio vigile dei controlli elettronici. Negli anni, la plancia è migliorata sensibilmente, diventando più curata e ordinata grazie all’eliminazione di diversi tasti fisici e all’accentramento di tante funzioni nello schermo centrale.