Ford Mondeo
I MOTORI
Negli anni passati le best-seller della famiglia Ford Mondeo sono sempre state quelle turbodiesel e oggi il maggior numero di inserzioni riguarda proprio gli esemplari a gasolio. Tra i vari motori in circolazione merita una menzione il due litri TDCi, proposto in diversi livelli di potenza sia sulla terza sia sulla quarta generazione. In quest’ultimo caso la versione più equilibrata è quella da 150 CV, ma per i più sportivi ci sono anche configurazioni più prestanti. Rari sono invece gli esemplari a benzina, mentre quelli ibridi, che integrano un’unità a benzina e una elettrica, sono sempre più comuni sul mercato dell’usato. Nel loro caso il cambio automatico è una costante, mentre, sulle altre Mondeo, la trasmissione con convertitore di coppia o il classico manuale si dividono abbastanza equamente la scena. Poche sono, infine, le proposte a quattro ruote motrici.
PRO E CONTRO
La Ford Mondeo è una media che è in grado di conciliare un notevole piacere di guida a un confort di marcia elevato, due caratteristiche spesso in antitesi. Grazie soprattutto a un efficace lavoro delle sospensioni, la massa e le dimensioni vengono mascherate bene, con l’auto che resta sicura e facile da controllare anche nelle situazioni di emergenza. L’isolamento acustico è valido e soddisfacenti sono anche l’attenzione alle finiture e la spaziosità dell’abitacolo. Se nella zona anteriore si gode di una sistemazione eccellente, anche dietro non ci si può certo lamentare, neppure quando si è in tre a dividere il divano. A voler essere pignoli, solo chi ha una statura superiore alla media potrebbe desiderare qualche centimetro in più tra la testa e il padiglione. Per quanto riguarda l’infotainment, il sistema di comandi vocali Sync 2 non si rivela sempre pronto a cogliere al volo gli ordini impartiti dal guidatore.