Ford Edge
I MOTORI
Sul mercato dell’usato, la Ford Edge si trova spinta quasi esclusivamente da motori a gasolio di 2.0 litri. Al lancio, il listino prevedeva un 2.0 TDCi turbodiesel da 180 CV o biturbo da 210 CV, quest’ultimo abbinato al cambio a doppia frizione Powershift. Nel tempo, alla fine del 2018, c’è stata una staffetta con i più moderni propulsori EcoBlue, la cui potenza è salita rispettivamente a 190 e 238 CV. Quest’ultimo, in particolare, si rivela il proverbiale pugno di ferro in guanto di velluto: è pronto ed esuberante quando si vuole una risposta vivace, ma sa essere anche progressivo e godibile nell’utilizzo quotidiano. Tale motore trova una spalla ideale nel cambio automatico a otto marce, abbinato alla trazione integrale AWD adottata a pioggia sull’intera gamma. I consumi sono nella media: con una massa totale che può superare le due tonnellate, non si possono chiedere miracoli.
PRO E CONTRO
La Ford Edge è grande e grossa e non è sempre facile da manovrare in città. Nonostante la posizione di guida rialzata, la visibilità è infatti ridotta, specie nella zona posteriore. Una volta fuori porta, tuttavia, la Edge si prende una rivincita e si dimostra ben più agile e dinamica di quanto lascerebbero supporre gli ingombri e la stazza. Il merito va all’indovinata taratura delle sospensioni, che riescono a limitare il rollio e a filtrare bene la maggior parte dei colpi sullo sconnesso. Tra le curve appare insomma docile, gradevole e sicura, con i controlli elettronici a fare buona guardia in caso d’emergenza. Un plauso va anche allo sterzo adattivo, tra i migliori della categoria per precisione e sensibilità.