Annunci Auto Annunci FORD puma-1997-2002
714
risultati
Ford Puma
A portare il nome Ford Puma, sul mercato dell’usato, sono due auto che non potrebbero essere più diverse tra loro. Tra il 1997 e il 2002 la casa dell’Ovale Blu battezzò, infatti, Puma una piccola coupé lunga poco meno di quattro metri e realizzata partendo dal pianale della Fiesta. Di quella vettura oggi circolano ormai pochi esemplari, ambiti più che altro dagli amanti delle youngtimer e dagli appassionati di tuning. Nel 2019 la Ford ha deciso di rispolverare l’appellativo Puma per battezzare una crossover di segmento B, nuovamente derivata dalla Fiesta e lunga 4 metri e 19 centimetri. Qualche somiglianza con l’antenata si può trovare nei fari a goccia, che spiccano in un frontale che, per il resto, mostra un forte family feeling con la Focus. Passo lungo e sbalzi ridotti permettono di massimizzare l’impronta a terra e lo sfruttamento degli spazi nell’abitacolo, oltre che la capacità di carico. La Puma offre uno spazio più che adeguato anche nella zona posteriore e ha un bagagliaio da ben 456 litri, dotato di un pratico pozzetto con rivestimento impermeabile. Dal punto di vista degli equipaggiamenti, il catalogo della Puma mette a disposizione dotazioni non comuni per la sua fascia di mercato. Alcuni esempi sono i sedili con funzione di massaggio, l'impianto audio B&O, il tetto panoramico apribile e la ricarica wireless per gli smartphone, che possono essere collegati al sistema multimediale Sync3. Quest’ultimo si fa apprezzare per la sua completezza e per la facilità con cui si lascia azionare. Quanto poi ai dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida, nell’elenco spiccano il riconoscimento dei segnali stradali, l'Emergency Brake Assist, il Lane Keeping Aid e il Lane Departure Warning.
I MOTORI
Se le vecchie Ford Puma coupé erano solo ed esclusivamente a benzina, quelle attuali sono invece disponibili con diverse alimentazioni. La maggior parte degli esemplari disponibili è comunque a benzina e monta un motore sovralimentato 1.0 Ecoboost, declinato in due varianti di potenza. Il propulsore può essere abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione e a un modulo ibrido secondo uno schema mild hybrid. Questo prevede che, in alcune situazioni di guida, la piccola unità elettrica supporti quella termica, che rimane comunque sempre in funzione durante la marcia. A completare il listino c’è un turbodiesel 1.5. Tutte le Ford Puma, di prima o seconda generazione, sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO
La Ford Puma mantiene su strada le promesse fatte da una linea atletica. Questa crossover si dimostra maneggevole, equilibrata e sincera in ogni frangente. Nel misto, il divertimento non manca: l’avantreno è incisivo e preciso, mentre lo sterzo ha sempre il giusto carico e trasmette un ottimo feeling. Quando si va a passeggio, l’abitacolo risulta ben insonorizzato, mentre le conseguenze dell'assetto un po' rigido si pagano sugli ostacoli più pronunciati. Gli arredi sono robusti, ma alcuni dettagli sottotono fanno sì che il colpo d’occhio non sia del tutto appagante e che i buoni materiali utilizzati siano valorizzati meno di quanto potrebbero.
Leggi Tutto
I MOTORI
Se le vecchie Ford Puma coupé erano solo ed esclusivamente a benzina, quelle attuali sono invece disponibili con diverse alimentazioni. La maggior parte degli esemplari disponibili è comunque a benzina e monta un motore sovralimentato 1.0 Ecoboost, declinato in due varianti di potenza. Il propulsore può essere abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione e a un modulo ibrido secondo uno schema mild hybrid. Questo prevede che, in alcune situazioni di guida, la piccola unità elettrica supporti quella termica, che rimane comunque sempre in funzione durante la marcia. A completare il listino c’è un turbodiesel 1.5. Tutte le Ford Puma, di prima o seconda generazione, sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO
La Ford Puma mantiene su strada le promesse fatte da una linea atletica. Questa crossover si dimostra maneggevole, equilibrata e sincera in ogni frangente. Nel misto, il divertimento non manca: l’avantreno è incisivo e preciso, mentre lo sterzo ha sempre il giusto carico e trasmette un ottimo feeling. Quando si va a passeggio, l’abitacolo risulta ben insonorizzato, mentre le conseguenze dell'assetto un po' rigido si pagano sugli ostacoli più pronunciati. Gli arredi sono robusti, ma alcuni dettagli sottotono fanno sì che il colpo d’occhio non sia del tutto appagante e che i buoni materiali utilizzati siano valorizzati meno di quanto potrebbero.
- 1
- pag. 2 >