DR5.0
La DR 5.0 è una Suv compatta che il marchio molisano ha lanciato all’inizio del 2020 e che segue la formula già sperimentata dalle sue antenate. In sostanza, è un modello assemblato in Italia utilizzando componenti provenienti dalla Cina, in questo quelli della Chery Tiggo 5X. Al pari di questa, la DR 5.0 è lunga 435 cm, larga 183 e alta 167, mentre il passo è di 263 cm. L’abitacolo ha uno stile moderno, grazie anche alla presenza di due schermi digitali. Quello che integra la strumentazione può essere personalizzato nelle grafiche, mentre quello centrale del sistema d’infotainment permette la connessione degli smartphone con Apple CarPlay e Android Mirroring Screen. L’abitacolo è abbastanza spazioso e lo stesso si può dire del bagagliaio, che vanta una capacità dichiarata da 340 a 1.100 litri, più che sufficienti per le normali esigenze di una famiglia.
I MOTORI
La DR 5.0 è stata inizialmente proposta in listino con due motorizzazioni: benzina o bifuel, benzina/Gpl. Il propulsore è lo stesso, un quattro cilindri 1.5 aspirato da 116 CV e 143 Nm, abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Queste versioni hanno sospensioni anteriori con schema McPherson mentre quelle posteriori sono a barra di torsione. L’offerta si è ampliata successivamente con l’introduzione della DR 5.0 Turbo, che ha una potenza di 154 CV e una coppia di 210 Nm. La versione sovralimentata ha un cambio robotizzato a doppia frizione Dct a sei rapporti e sospensioni diverse al retrotreno, dove è presente un più sofisticato schema a ruote indipendenti di tipo multlink. Questa soluzione migliora la stabilità e la tenuta di strada, complice anche un irrigidimento del telaio.
PRO E CONTRO
La DR 5.0 offre un equipaggiamento completo in rapporto alla fascia di mercato e, per semplificare il listino, il costruttore non ha previsto optional. Tra le varie dotazioni standard spiccano i cerchi di lega, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio, il sistema di apertura porte e avviamento keyless, il climatizzatore, il tetto apribile a comando elettrico e i rivestimenti interni di ecopelle, oltre alla vernice metallizzata. Non mancano i sistemi di assistenza alla partenza in salita e il regolatore automatico della velocità in discesa, nonostante le DR in circolazione non abbiano grandi velleità fuoristradistiche e siano sempre dotate di due sole ruote motrici, con la trazione anteriore. Le DR 5.0 Turbo hanno un allestimento più ricco, a vantaggio della sicurezza passiva e della qualità della vita a bordo. A livello di finiture, sono pochi i dettagli che lasciano trasparire l’impostazione low cost del modello, mentre in termini di confort di marcia il limite è rappresentato da una certa rumorosità, che emerge con il salire dell’andatura. Il comportamento su strada è sicuro, con una buona maneggevolezza in città e reazioni sincere tra le curve.
Leggi Tutto
I MOTORI
La DR 5.0 è stata inizialmente proposta in listino con due motorizzazioni: benzina o bifuel, benzina/Gpl. Il propulsore è lo stesso, un quattro cilindri 1.5 aspirato da 116 CV e 143 Nm, abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Queste versioni hanno sospensioni anteriori con schema McPherson mentre quelle posteriori sono a barra di torsione. L’offerta si è ampliata successivamente con l’introduzione della DR 5.0 Turbo, che ha una potenza di 154 CV e una coppia di 210 Nm. La versione sovralimentata ha un cambio robotizzato a doppia frizione Dct a sei rapporti e sospensioni diverse al retrotreno, dove è presente un più sofisticato schema a ruote indipendenti di tipo multlink. Questa soluzione migliora la stabilità e la tenuta di strada, complice anche un irrigidimento del telaio.
PRO E CONTRO
La DR 5.0 offre un equipaggiamento completo in rapporto alla fascia di mercato e, per semplificare il listino, il costruttore non ha previsto optional. Tra le varie dotazioni standard spiccano i cerchi di lega, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio, il sistema di apertura porte e avviamento keyless, il climatizzatore, il tetto apribile a comando elettrico e i rivestimenti interni di ecopelle, oltre alla vernice metallizzata. Non mancano i sistemi di assistenza alla partenza in salita e il regolatore automatico della velocità in discesa, nonostante le DR in circolazione non abbiano grandi velleità fuoristradistiche e siano sempre dotate di due sole ruote motrici, con la trazione anteriore. Le DR 5.0 Turbo hanno un allestimento più ricco, a vantaggio della sicurezza passiva e della qualità della vita a bordo. A livello di finiture, sono pochi i dettagli che lasciano trasparire l’impostazione low cost del modello, mentre in termini di confort di marcia il limite è rappresentato da una certa rumorosità, che emerge con il salire dell’andatura. Il comportamento su strada è sicuro, con una buona maneggevolezza in città e reazioni sincere tra le curve.
auto fazio
Via Vittorio Emanuele, 394 394 95038 Santa Maria di Licodia
(CT)
olbiafuoristrada srl
Via Cracovia 2 07026 Olbia
(SS)
olbiafuoristrada societa' a responsabilita' limitata
VIALE ALDO MORO 533 07026 Olbia
(SS)
olbiafuoristrada societa' a responsabilita' limitata
VIALE ALDO MORO 533 07026 Olbia
(SS)
autoerre s.r.l.
SS367 n 12 80035 Nola
(NA)
autoscala srl
Via Francesco De Pinedo, 143/153 80144 Napoli
(NA)
autoscala srl
Via Francesco De Pinedo, 143/153 80144 Napoli
(NA)
autoscala srl
Via Francesco De Pinedo, 143/153 80144 Napoli
(NA)
autoscala srl
Via Francesco De Pinedo, 143/153 80144 Napoli
(NA)
caporrella srl
Via Villa Martelli, 301 66034 Lanciano
(CH)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
ferri auto spa
Via IV Novembre, 102 - Feletto Umberto 33010 Tavagnacco
(UD)
center
Via delle Calabrie, 22 84090 Salerno
(SA)
autoccasione pezone s.r.l.s
CORSO GIACOMO MATTEOTTI 67 81030 Frignano
(CE)
caporrella srl
Via Villa Martelli, 301 66034 Lanciano
(CH)