Fiat 600
Quando si parla di Fiat 600 ci si può riferire a due modelli ben distinti: quello originario, prodotto tra il 1955 e il 1969 (ormai presente solo alle fiere e ai raduni di auto d’epoca) e quello più recente, lanciato nel 1998 come Fiat Seicento e ribattezzato con l’equivalente numerico 600 a partire dal 2005, nel cinquantesimo anniversario dell’antenata. Di quest’ultima, la Fiat 600 mantiene l’impostazione di cittadina, che non disdegna però le uscite fuori porta. Lunga 334 centimetri, fino al 2004 la 600 è stata generosamente omologata come cinque posti; successivamente, e più realisticamente, ne sono stati ammessi quattro. L’abitacolo ha un’impostazione piuttosto spartana e finiture economiche ma il comfort è discreto, grazie a delle sospensioni piuttosto efficaci. Nella guida, la Fiat 600 è schietta: stretta, corta e con pneumatici di dimensioni ridotte non può certo assecondare delle velleità sportive, ma ha reazioni prevedibili e sincere.
I MOTORI
Sorvolando sulle motorizzazioni più datate, le Fiat 600 più recenti sono tutte spinte dall’onesto 1.1 Fire da 54 CV abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Proprio la quinta lunga consente di spostarsi senza affanno anche in autostrada e aiuta a mantenere bassi i consumi, costringendo però a scalare quando è necessario un po’ di brio in ripresa. Buono è invece lo spunto nelle marce più corte, complice il peso contenuto.
PRO E CONTRO
L’arma vincente della Fiat 600 è la manovrabilità negli spazi stretti, una vera benedizione quando c’è da trovare parcheggio nei centri storici (a patto, ovviamente, che l’esemplare considerato disponga del servosterzo). Sull’altro piatto della bilancia ci sono la ridotta capacità del bagagliaio e una dotazione minimalista, cronicamente priva di un controllo elettronico della stabilità, che invece potrebbe fare comodo quando si forza il passo e l’aderenza è critica.
Leggi Tutto
I MOTORI
Sorvolando sulle motorizzazioni più datate, le Fiat 600 più recenti sono tutte spinte dall’onesto 1.1 Fire da 54 CV abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Proprio la quinta lunga consente di spostarsi senza affanno anche in autostrada e aiuta a mantenere bassi i consumi, costringendo però a scalare quando è necessario un po’ di brio in ripresa. Buono è invece lo spunto nelle marce più corte, complice il peso contenuto.
PRO E CONTRO
L’arma vincente della Fiat 600 è la manovrabilità negli spazi stretti, una vera benedizione quando c’è da trovare parcheggio nei centri storici (a patto, ovviamente, che l’esemplare considerato disponga del servosterzo). Sull’altro piatto della bilancia ci sono la ridotta capacità del bagagliaio e una dotazione minimalista, cronicamente priva di un controllo elettronico della stabilità, che invece potrebbe fare comodo quando si forza il passo e l’aderenza è critica.
automobili vendramini srl
Via Verdi, 97 97 31046 Oderzo
(TV)
albanese car srl
VIA NUOVA ASI I TRAV. 83029 Solofra
(AV)
auto de nardis di de nardis riccardo
Via Murillo Tratto 2 04100 Sezze
(LT)
lenzi raoul spa
Via Mazzini 168 40046 Alto Reno Terme
(BO)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
f.lli malacarne s.n.c.
Via Pian del Vescovo 41 32033 Lamon
(BL)
makina jote societa' a responsabilita' limitata
CORSO NIZZA, 63/A, 12100 12100 Cuneo
(CN)
parnasso automobili
VIA COMUNALE CAMARO SUPERIORE, 183 98152 Messina
(ME)
ivani auto srl
Corso sempione, 240 21052 Busto Arsizio
(VA)
carandauto s.r.l.s.
VIA GIOVANNI PELLIZZARI, 5, 33019 33019 Tricesimo
(UD)
d&g cars
Via Lecce, 73044 Galatone
(LE)
auto gt cammilleri
VIALE BERLINGUER 18C 92026 Favara
(AG)
automoncalieri sas
VIA MARTIRI DELLA LIBERTA', 4, 10024 10024 Nichelino
(TO)
auto-com
VIA PAOLO DELLA CELLA 71 10148 Torino
(TO)
caritalia srls
Viale Casiraghi 500 500 20099 Sesto San Giovanni
(MI)