Fiat Cinquecento
I MOTORI DELLA FIAT CINQUECENTO USATA
Chi cerca una Fiat Cinquecento usata può trovarla equipaggiata con diverse motorizzazioni. Quella più semplice spinge la versione ED, sigla che sta per Economy Drive. Si tratta di un bicilindrico orizzontale da 0,7 litri derivato da quello della 126 Bis e abbinato a un cambio a quattro marce. Questa unità è molto tranquilla e ha una potenza massima di 31 CV, che permette una velocità massima inferiore ai 130 km/h. La maggior parte delle inserzioni riguarda però le Cinquecento 0.9. Queste impiegano il classico motore Fiat a quattro cilindri con distribuzione ad aste e bilancieri. Gli esemplari più datati montano una variante da 903 cm3, mentre quelli successivi al 1993 una con cilindrata ridotta a 899 cm3. A completare il quadro è il Fire 1.1 della Cinquecento Sporting, che con i suoi 54 CV regala alla piccola torinese una certa vivacità.
PRO E CONTRO DELLA FIAT CINQUECENTO USATA
Le dimensioni contenute sono croce e delizia di chi sceglie una Fiat Cinquecento usata. Da una parte, infatti, rendono l’auto agilissima negli spazi stretti, facile da gestire nel traffico e da parcheggiare. Dall’altra limitano l’abitabilità, anche se accesso e uscita sono tutto sommato agevoli per una tre porte tascabile. A bordo si sta dignitosamente in quattro e la presenza del bagagliaio è poco più che simbolica. Per fortuna il portellone e il sedile posteriore ribaltabile rimediano almeno il parte a queste lacune. Su strada la Cinquecento si rivela maneggevole e sicura, con un comportamento normalmente sottosterzante. La tenuta di strada è apprezzabile anche su asfalto bagnato. Neppure la stabilità delude, con un comportamento discreto anche nelle situazioni di emergenza. Il confort è valido, inficiato solo da un certa rumorosità alle andature più sostenute. Pollice alto anche per la posizione di guida. Le regolazioni sono poche ma alla fine chiunque trova una sistemazione accettabile. Nessun problema con i freni, che calano di efficacia solo se messi sotto sforzo.