Fiat Coupé

La Fiat Coupé è una sportiva compatta lanciata dalla Casa torinese nel 1994 e rimasta poi in listino fino al 2000. Il suo principale elemento distintivo è la linea, caratterizzata da parafanghi con scanalature oblique. La carrozzeria è frutto della collaborazione tra il Centro Stile Fiat, guidato in questo progetto da un giovane Chris Bangle, e Pininfarina. Quest’ultima si è occupata anche degli interni, resi originali da una plancia con una fascia colorata in tinta con l’esterno. Un’altra chicca a livello di stile è il tappo del bochettone della benzina in alluminio, soluzione di gusto rétro. Il posto di guida è ergonomicamente corretto, con il piano di seduta basso e il volante quasi verticale. Anche la pedaliera e la leva del cambio sono proprio là dove si vorrebbero trovare e lo stesso vale pure per gli interruttori dei comandi secondari. Alcune vetture possono montare un vistoso kit estetico Abarth/Zender che all’epoca era offerto a richiesta. Ne fanno parte le minigonne, un paraurti anteriore di disegno diverso, una grembialatura posteriore più estesa e uno spoiler in grado di aumentare il carico aerodinamico sul retrotreno.

I MOTORI DELLA FIAT COUPÉ USATA
La Fiat Coupé usata può montare svariate motorizzazioni a benzina, alcune aspirate, altre invece sovralimentate con una turbina. Le versioni più tranquille sono quelle spinte dal 1.800 16V da 131 CV e dal 2.0 16V da 139 CV. La Fiat Coupé è stata però proposta anche con un altro 2.0, stavolta. cinque cilindri e con distribuzione 20V venduto in due configurazioni, da 147 o 155 CV. Le unità da due litri popolano però le inserzioni anche nelle rispettive varianti Turbo, che vantano prestazioni di tutto rispetto. Il quattro cilindri eroga 190 CV, mentre con il frazionamento dispari la potenza massima si attesta a 220 CV. Tutti gli esemplari sono a due ruote motrici con trazione anteriore e montano esclusivamente cambi manuali, che possono essere a cinque o a sei marce a seconda della motorizzazione.

PRO E COTRO DELLA FIAT COUPÉ USATA
La Fiat Coupé è un’auto insospettabilmente versatile. Il suo abitacolo è infatti più ampio di quello di alcune rivali. I posti sono quattro; davanti lo spazio è abbondante, mentre dietro è possibile ospitare due persone di media statura senza imporre loro troppi sacrifici. Il bagagliaio ha una buona capacità, pari a 295 litri, ed è ben sfruttabile, grazie alla forma regolare del vano. Peccato solo che l’imboccatura sia un po’ stretta. La Fiat Coupé non ha infatti il portellone ma un normalissimo cofano. Positivo è anche il giudizio sulla frenata, con un impianto adeguato alla tipologia di vettura, e sul comportamento stradale. La Fiat Coupé si inserisce in curva con rapidità ed è sempre pronta a cambiare direzione, mostrando una notevole efficacia nel misto stretto. La tenuta di strada è elevata e risente solo in parte di un leggero sottosterzo. Questo è contrasto efficacemente su alcuni esemplari dalla presenza del giunto viscoso Viscodrive sull’asse anteriore. Buona è anche la stabilità, con la coda che arriva a perdere repentinamente aderenza sono in situazioni estreme. Lo sterzo è a sua volta ben calibrato, leggero quanto basta e dotato della giusta sensibilità.
Leggi Tutto