Fiat Palio
La Fiat Palio è una cosiddetta world car, ovvero un modello venduto su scala mondiale. Nella fattispecie si parla di una quarantina di Paesi sparsi in quattro continenti. Lanciata in Sudamerica nel 1996, è quindi approdata anche in Italia. A debuttare in listino nel 1997 è stata dapprima la variante station wagon, chiamata Palio Weekend, seguita quindi nel 2000 dalla Palio a due volumi. Questa è stata venduta fino al 2003 con carrozzeria sia a tre sia a cinque porte, mentre la sorella familiare è rimasta in catalogo ancora per qualche tempo. Sviluppata sulla base tecnica della Uno debitamente aggiornata, per affermarsi la Palio ha puntato sulla semplicità costruttiva. L’elettronica di bordo è dunque quella strettamente indispensabile (ovvero l’iniezione multipoint) e gli accessori sono ridotti al minimo. Può dunque capitare di imbattersi anche in vetture nude e crude, prive di idroguida, di climatizzatore, di airbag e persino di Abs. La regola era chiara: “quello che non c’è non pesa, non costa e non si rompe”. Dalla Palio esiste anche un variante pick-up con cassone aperto chiamata Strada.
I MOTORI DELLA FIAT PALIO USATA
Le inserzioni che riguardano le Fiat Palio a due volumi usate sono in pratica monopolizzate da un unico motore. Si tratta del quattro cilindri della famiglia Fire da 1.242 cm3. Lo si trova tra gli annunci sia in variante da 60 che da 68 CV. Questa unità fa coppia fissa con un cambio manuale a cinque marce caratterizzato da innesti un po’ contrastati e da rapporti piuttosto corti. Da una parte ciò aiuta a riprendere con un certo brio e a muoversi sui fondi dissestati, magari anche a pieno carico. Dall’altra rende la Palio poco adatta ai trasferimenti autostradali. A 130 km/h i giri motore sono 4.700, regime che fa salire rumore e consumi. Un po’ diverso è invece il discorso relativo alla Palio Weekend. Questa è stata infatti offerta con diverse motorizzazioni. Nel suo caso il Fire 1.2 è stato proposto anche in configurazione 16V da 80 CV, affiancato da un più brillante 1.600 da 103 CV. Esistono però anche Fiat Palio alimentate a gasolio. Quelle più tranquille hanno sotto il cofano un’unità aspirata da 63 CV, mentre quelle più prestanti sono spinte dall’unità 1.9 JTD da 80 CV.
PRO E CONTRO DELLA FIAT PALIO USATA
Il taglio spartano rappresenta al tempo stesso un punto di forza e un fattore critico della Fiat Palio. Di sicuro il minimalismo sarà apprezzato da chi desidera un puro e semplice mezzo di trasporto, da trattare all’occorrenza senza tanti riguardi. Al contrario lascerà un po’ perplessa l’utenza comune, alla ricerca di un’alternativa economica alle utilitarie più diffuse. Osservando la vettura, peraltro, si capisce in fretta che non è stata concepita per le strade italiane, Lo dimostra anche un’altezza minima da terra superiore alla media, che rappresenta pur sempre un’alleata importante per gli impieghi gravosi e per affrontare con disinvoltura qualche sterrato. L’auto è sincera e prevedibile nelle reazioni ma è inutile parlare di reale piacere di guida. Lo sterzo si rivela lento e poco preciso, anche quando è servoassistito.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA FIAT PALIO USATA
Le inserzioni che riguardano le Fiat Palio a due volumi usate sono in pratica monopolizzate da un unico motore. Si tratta del quattro cilindri della famiglia Fire da 1.242 cm3. Lo si trova tra gli annunci sia in variante da 60 che da 68 CV. Questa unità fa coppia fissa con un cambio manuale a cinque marce caratterizzato da innesti un po’ contrastati e da rapporti piuttosto corti. Da una parte ciò aiuta a riprendere con un certo brio e a muoversi sui fondi dissestati, magari anche a pieno carico. Dall’altra rende la Palio poco adatta ai trasferimenti autostradali. A 130 km/h i giri motore sono 4.700, regime che fa salire rumore e consumi. Un po’ diverso è invece il discorso relativo alla Palio Weekend. Questa è stata infatti offerta con diverse motorizzazioni. Nel suo caso il Fire 1.2 è stato proposto anche in configurazione 16V da 80 CV, affiancato da un più brillante 1.600 da 103 CV. Esistono però anche Fiat Palio alimentate a gasolio. Quelle più tranquille hanno sotto il cofano un’unità aspirata da 63 CV, mentre quelle più prestanti sono spinte dall’unità 1.9 JTD da 80 CV.
PRO E CONTRO DELLA FIAT PALIO USATA
Il taglio spartano rappresenta al tempo stesso un punto di forza e un fattore critico della Fiat Palio. Di sicuro il minimalismo sarà apprezzato da chi desidera un puro e semplice mezzo di trasporto, da trattare all’occorrenza senza tanti riguardi. Al contrario lascerà un po’ perplessa l’utenza comune, alla ricerca di un’alternativa economica alle utilitarie più diffuse. Osservando la vettura, peraltro, si capisce in fretta che non è stata concepita per le strade italiane, Lo dimostra anche un’altezza minima da terra superiore alla media, che rappresenta pur sempre un’alleata importante per gli impieghi gravosi e per affrontare con disinvoltura qualche sterrato. L’auto è sincera e prevedibile nelle reazioni ma è inutile parlare di reale piacere di guida. Lo sterzo si rivela lento e poco preciso, anche quando è servoassistito.
garage daytona ii
Via San Vidotto 26 33033 Camino al Tagliamento
(UD)
l'autoccasione di guicciardi danny
VIA CANALETTO, 109 - 41030 41030 San Prospero
(MO)
af rappresentanze srls
Via Aldo Moro 20 36020 Asigliano Veneto
(VI)