Fiat Qubo
I MOTORI
Molte Qubo sono spinte dal 1.300 MultiJet, proposto con potenze da 75 a 95 CV e abbinato, su alcuni esemplari, al cambio robotizzato Dualogic. In alternativa, sul mercato si trovano anche esemplari 1.4 a benzina (si tratta di un’unità del gruppo PSA, che ha collaborato al progetto del Fiorino e dei suoi omologhi francesi) e Natural Power, a doppia alimentazione benzina-metano (stavolta made in Fiat). Viaggiare a gas assicura un buon vantaggio economico ma mortifica un po’ le prestazioni. La presenza del serbatoio supplementare, poi, limita leggermente la comunque ottima capacità di carico.
PRO E CONTRO
Il principale pregio della Qubo è la sua straordinaria praticità. In rapporto agli ingombri esterni a bordo c’è un sacco di spazio, anche in altezza, e ogni centimetro può essere sfruttato bene. Viaggiando in due, il volume utile può arrivare addirittura a 2.500 litri, un dato che parla da solo. Di contro, alcune finiture hanno un’aria economica e anche la silenziosità non è il massimo, specie alle andature più elevate.