Fiat Uno

La Fiat Uno va ricordata come una autentica bestseller. Dal lancio, avvenuto nel 1983, al pensionamento, datato invece 1995, questa utilitaria è stata stabilmente nella classifica delle auto più vendute in Italia. Non c’è dunque da stupirsi che, a quasi trent’anni dalla sua uscita dal listino, la macchina abbia ancora una discreta diffusione. Ciò vale sia per le Fiat Uno della prima serie, sia per quelle della seconda, introdotta nel 1989. Quest’ultima è subito riconoscibile per la diversa mascherina e per la forma più geometrica e sottile dei gruppi ottici, che creano un certo family feeling con la Tipo. Entrambe le generazioni sono state proposte con carrozzeria sia a tre sia a cinque porte. Della famiglia fa parte anche la Fiat Uno CS. Si tratta di una versione economica prodotta in Brasile, importata in Italia a partire dal 1988. Questa variante è caratterizzata da sospensioni robuste ma meno raffinate di quelle delle Uno costruite in Italia.

I MOTORI DELLA FIAT UNO USATA
Sfogliando gli annunci ci si può imbattere in Fiat Uno equipaggiate con un gran numero di motorizzazioni diverse. Gli esemplari più datati montano per esempio i quattro cilindri con distribuzione ad aste e bilancieri da 903 e 1.116 cm3. Nel 1985 la Fiat Uno porta poi al debutto il motore Fire. Il nome è in effetti una sigla, che sta per Fully Integrated Robotized Engine. Proposto inizialmente con cilindrata di 999 cm3 e poi declinato anche in altre cubature maggiori, aveva come caratteristica distintiva una grande semplicità, con un basso numero di componenti. Non mancano poi anche vetture alimentate a gasolio, con motori aspirati o turbo. La stragrande maggioranza delle Fiat Uno presenti nelle inserzioni sono a cambio manuale. Talvolta ci sono però anche rare vetture a benzina, chiamate Uno S matic o Uno Selecta, con cambio automatico a variazione continua. Le varie versioni sono di norma identificate con un numero (45, 55, 60, etc.) che dà una misura approssimativa della potenza. Un discorso a parte va fatto per le più sportive Uno Turbo, pioniere della categoria delle hot hatch. Dotate dapprima di un motore 1.3 da 105 CV e quindi di uno 1.4 da 116 CV, sono molto ambite e ricercate dagli appassionati di auto d’epoca e di youngtimer.

PRO E CONTRO DELLA FIAT UNO USATA
La Fiat Uno fu accompagnata sul mercato da una celebre campagna pubblicitaria. Opera del vignettista Giorgio Forattini, definiva la vettura Comodosa, Risparmiosa, Scattosa e Sciccosa. Sorvolando sui giudizi estetici, si può dire che l’auto mantenesse le promesse fatte dalla réclame. La Fiat Uno vanta infatti ancora oggi un’ottima abitabilità per essere un’auto lunga meno di 370 cm e garantisce un elevato confort di marcia. L’un per l’altro i motori si dimostrano poi decisamente parchi nei consumi e con prestazioni adeguate. Anche il comportamento su strada merita un plauso, con reazioni sempre graduali e sincere. Qualche critica può andare invece al cambio, che lamenta di norma una scarsa manovrabilità, e alla climatizzazione, poco efficace. Un altro difetto è rappresentato poi dalla disposizione inusuale dei comandi, non sempre facili da trovare al primo colpo.
Leggi Tutto