Ford C-Max
La Ford C-Max è la vettura con cui la Casa dell’Ovale Blu ha cercato di farsi largo nel segmento delle monovolume compatte a partire dai primi anni 2000. Di questo modello sono state prodotte due generazioni. La prima, entrata in listino del 2003, ristilizzata nel 2007 e uscita di scena nel 2010, è ormai sempre meno diffusa sul mercato dell’usato. Navigando tra gli annunci ci si imbatte infatti soprattutto nelle C-Max più recenti, rimaste a catalogo per circa nove anni, a metà dei quali, nel 2015, è stato effettuato un restyling. Il facelift ha introdotto una nuova calandra trapezoidale in stile Aston Martin e luci diurne a Led. Inoltre, l’aggiornamento ha portato in dote una plancia rivisitata, un sistema d’infotainment più moderno e una dotazione più ricca di sistemi di assistenza alla guida. La seconda serie della Ford C-Max è stata declinata in due varianti di carrozzeria. Da una parte la versione standard, a cinque posti e lunga 438 cm, e dall’altra la C-Max 7, con il passo allungato di una quindicina di centimetri, con sette posti e una terza fila composta da due sedili a scomparsa nel piano di carico. Per favorire l’accesso a bordo, in questo caso le porte posteriori sono scorrevoli.
I MOTORI
Le Ford C-Max e C-Max 7 sono state commercializzate con motori a benzina, a doppia alimentazione, ovvero a benzina e a Gpl, e infine a gasolio. La maggior parte dei clienti ha scelto queste monovolume proprio con i propulsori turbodiesel, che oggi quasi monopolizzano l’offerta delle C-Max usate. Anche in questo caso, comunque, c’è un’ampia scelta, a partire dal best-seller di famiglia, il TDCi 1.6, proposto in diversi livelli di potenza e rimpiazzato sugli esemplari più recenti dal più moderno e pulito TDCi 1.5, disponibile con 95 o 120 CV. Per un uso più gravoso esistono anche le C-Max TDCi 2.0 dotate di 150 CV e di una coppia generosa, che assicura una notevole vivacità anche a pieno carico. Rare, ma non introvabili, sono le vetture equipaggiate con un pratico cambio automatico sequenziale.
PRO E CONTRO
Sono molti gli aspetti che rendono appetibile la Ford C-Max. Il più evidente è una notevole versatilità d’impiego che trova chiaramente la sua massima espressione nella C-Max 7. Se il posto di guida si fa apprezzare per la seduta alta, la comodità del sedile e le ampie regolazioni, la zona posteriore conquista con le sue dimensioni generose e la notevole flessibilità garantita da sedili, configurabili in tanti modi diversi. Il bagagliaio non è da meno e può essere ampliato facilmente, ripiegando i vari elementi che compongono il divano o addirittura rimuovendoli; peccato soltanto che le sedute non siano scorrevoli come su alcune concorrenti. Nonostante il baricentro alto e un certo rollio dovuto a un assetto più turistico che sportivo, la C-Max è poi piacevole e divertente su strada e si presta bene anche a una guida brillante, sotto l’occhio vigile dei controlli elettronici. Negli anni, la plancia è migliorata sensibilmente, diventando più curata e ordinata grazie all’eliminazione di diversi tasti fisici e all’accentramento di tante funzioni nello schermo centrale.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Ford C-Max e C-Max 7 sono state commercializzate con motori a benzina, a doppia alimentazione, ovvero a benzina e a Gpl, e infine a gasolio. La maggior parte dei clienti ha scelto queste monovolume proprio con i propulsori turbodiesel, che oggi quasi monopolizzano l’offerta delle C-Max usate. Anche in questo caso, comunque, c’è un’ampia scelta, a partire dal best-seller di famiglia, il TDCi 1.6, proposto in diversi livelli di potenza e rimpiazzato sugli esemplari più recenti dal più moderno e pulito TDCi 1.5, disponibile con 95 o 120 CV. Per un uso più gravoso esistono anche le C-Max TDCi 2.0 dotate di 150 CV e di una coppia generosa, che assicura una notevole vivacità anche a pieno carico. Rare, ma non introvabili, sono le vetture equipaggiate con un pratico cambio automatico sequenziale.
PRO E CONTRO
Sono molti gli aspetti che rendono appetibile la Ford C-Max. Il più evidente è una notevole versatilità d’impiego che trova chiaramente la sua massima espressione nella C-Max 7. Se il posto di guida si fa apprezzare per la seduta alta, la comodità del sedile e le ampie regolazioni, la zona posteriore conquista con le sue dimensioni generose e la notevole flessibilità garantita da sedili, configurabili in tanti modi diversi. Il bagagliaio non è da meno e può essere ampliato facilmente, ripiegando i vari elementi che compongono il divano o addirittura rimuovendoli; peccato soltanto che le sedute non siano scorrevoli come su alcune concorrenti. Nonostante il baricentro alto e un certo rollio dovuto a un assetto più turistico che sportivo, la C-Max è poi piacevole e divertente su strada e si presta bene anche a una guida brillante, sotto l’occhio vigile dei controlli elettronici. Negli anni, la plancia è migliorata sensibilmente, diventando più curata e ordinata grazie all’eliminazione di diversi tasti fisici e all’accentramento di tante funzioni nello schermo centrale.
link motors - quartu sant'elena
Via Gen. C.A. Dalla Chiesa 11 09045 Quartu Sant'Elena
(CA)
autosud
Via Casalanno Ang. Via Campana 188 80010 Quarto
(NA)
formulauto
Via Aurora, 34 00013 Fonte Nuova
(RM)
link motors - sanremo
Corso Guglielmo Marconi 25 18038 Sanremo
(IM)
link motors - quartu sant'elena
Via Gen. C.A. Dalla Chiesa 11 09045 Quartu Sant'Elena
(CA)
auto roma eur srl
Via Cesare Frugoni 4 00144 Roma
(RM)
auto roma eur srl
Via Cesare Frugoni 4 00144 Roma
(RM)
mgb srl
Via Cuneo 102 12011 Borgo San Dalmazzo
(CN)
new car center srls
VIA CARLO POMA, 18 00071 Pomezia
(RM)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
la my car
VIALE SANT'ANTONIO 31/A 71042 Cerignola
(FG)
m auto di marco colonnetta
VIA CARBONERE NUOVE 32 31046 Chiarano
(TV)
automarket di cangialosi francesco
VIA CIARROCCO 12/14 92024 Canicattì
(AG)
autoagenzia.it
Via Portogallo, 9 9 47922 Rimini
(RN)