Ford Edge
La Ford Edge tiene alta la bandiera dell’Ovale Blu nel segmento delle Suv di taglia grande, popolato anche da tante proposte di fascia premium. A queste ultime, la Edge guarda senza alcun timore reverenziale, forte di un carrozzeria lunga poco più di 4 metri e 80 e dall’aria molto massiccia e muscolosa, specie dopo gli aggiustamenti al look fatti con il restyling introdotto a cavallo tra i 2018 e il 2019. Anche l’abitacolo è costruito con grande cura: gli arredi sono confezionati con materiali di buona qualità e ben assemblati, con qualche piccola concessione al lusso, specialmente nel caso degli allestimenti Vignale. L’ambiente è ovattato e silenzioso, perfetto per affrontare lunghi viaggi in tutto relax, senza alcun problema di spazio. Pure nel caso che ci si debba spostare in cinque, l’abitabilità è ottima, tanto in senso longitudinale quanto in senso trasversale. L’accesso al divano è tra l’altro facilitato dall’ampio angolo di apertura delle porte. A rendere elevata la qualità della vita a bordo contribuiscono poi le dotazioni, complete sotto ogni punto di vista, sia nell’ambito dell’infotainment sia in quello della sicurezza e dell’assistenza alla guida. Criticabile è giusto il sovraffollamento dei comandi sul volante, che non sempre possono essere azionati senza distrarsi dalla guida, ma è un aspetto su cui si può chiudere un occhio pensando proprio alla ricchezza dell’equipaggiamento.
I MOTORI
Sul mercato dell’usato, la Ford Edge si trova spinta quasi esclusivamente da motori a gasolio di 2.0 litri. Al lancio, il listino prevedeva un 2.0 TDCi turbodiesel da 180 CV o biturbo da 210 CV, quest’ultimo abbinato al cambio a doppia frizione Powershift. Nel tempo, alla fine del 2018, c’è stata una staffetta con i più moderni propulsori EcoBlue, la cui potenza è salita rispettivamente a 190 e 238 CV. Quest’ultimo, in particolare, si rivela il proverbiale pugno di ferro in guanto di velluto: è pronto ed esuberante quando si vuole una risposta vivace, ma sa essere anche progressivo e godibile nell’utilizzo quotidiano. Tale motore trova una spalla ideale nel cambio automatico a otto marce, abbinato alla trazione integrale AWD adottata a pioggia sull’intera gamma. I consumi sono nella media: con una massa totale che può superare le due tonnellate, non si possono chiedere miracoli.
PRO E CONTRO
La Ford Edge è grande e grossa e non è sempre facile da manovrare in città. Nonostante la posizione di guida rialzata, la visibilità è infatti ridotta, specie nella zona posteriore. Una volta fuori porta, tuttavia, la Edge si prende una rivincita e si dimostra ben più agile e dinamica di quanto lascerebbero supporre gli ingombri e la stazza. Il merito va all’indovinata taratura delle sospensioni, che riescono a limitare il rollio e a filtrare bene la maggior parte dei colpi sullo sconnesso. Tra le curve appare insomma docile, gradevole e sicura, con i controlli elettronici a fare buona guardia in caso d’emergenza. Un plauso va anche allo sterzo adattivo, tra i migliori della categoria per precisione e sensibilità.
Leggi Tutto
I MOTORI
Sul mercato dell’usato, la Ford Edge si trova spinta quasi esclusivamente da motori a gasolio di 2.0 litri. Al lancio, il listino prevedeva un 2.0 TDCi turbodiesel da 180 CV o biturbo da 210 CV, quest’ultimo abbinato al cambio a doppia frizione Powershift. Nel tempo, alla fine del 2018, c’è stata una staffetta con i più moderni propulsori EcoBlue, la cui potenza è salita rispettivamente a 190 e 238 CV. Quest’ultimo, in particolare, si rivela il proverbiale pugno di ferro in guanto di velluto: è pronto ed esuberante quando si vuole una risposta vivace, ma sa essere anche progressivo e godibile nell’utilizzo quotidiano. Tale motore trova una spalla ideale nel cambio automatico a otto marce, abbinato alla trazione integrale AWD adottata a pioggia sull’intera gamma. I consumi sono nella media: con una massa totale che può superare le due tonnellate, non si possono chiedere miracoli.
PRO E CONTRO
La Ford Edge è grande e grossa e non è sempre facile da manovrare in città. Nonostante la posizione di guida rialzata, la visibilità è infatti ridotta, specie nella zona posteriore. Una volta fuori porta, tuttavia, la Edge si prende una rivincita e si dimostra ben più agile e dinamica di quanto lascerebbero supporre gli ingombri e la stazza. Il merito va all’indovinata taratura delle sospensioni, che riescono a limitare il rollio e a filtrare bene la maggior parte dei colpi sullo sconnesso. Tra le curve appare insomma docile, gradevole e sicura, con i controlli elettronici a fare buona guardia in caso d’emergenza. Un plauso va anche allo sterzo adattivo, tra i migliori della categoria per precisione e sensibilità.
4 cars srl
Vicolo Borsani 1 21042 Caronno Pertusella
(VA)
car village
via Colombana 1 42022 Boretto
(RE)
liminauto srl
Via del Lavoro 22 20871 Bellusco
(MB)
unicar spa
Corso Asti 24/m 12051 Alba
(CN)
unicar spa
Corso Asti 24/m 12051 Alba
(CN)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)