Kia Picanto
La Kia Picanto è una citycar di segmento A sul mercato dal 2003. La prima serie aveva una simpatica carrozzeria lunga tre metri e mezzo e, grazie anche a un interessante rapporto tra prezzo e contenuti, ha dato un impulso decisivo per l’affermazione del marchio coreano in Italia. Rivista nel 2008 con fari più allungati, la prima Picanto è rimasta in listino fino al 2011 e oggi svolge un ruolo ormai marginale sul mercato dell’usato. Ben più numerosi sono gli esemplari della seconda generazione, allungata di una decina di centimetri e dotata di una grinta sconosciuta alla progenitrice. Il cambiamento di carattere è dovuto al muso alto e massiccio, alla fiancata a cuneo e ai passaruota dal bordo piatto. Il salto generazionale è evidente anche nell’abitacolo, caratterizzato da una costruzione molto più accurata. L’evoluzione è continuata dapprima con il restyling del 2015, che ha aumentato ulteriormente l’aggressività del frontale e ha ammodernato la plancia, e quindi con il lancio della terza serie, nel 2017. Sviluppata su un pianale inedito e con un passo allungato,l’ultima Picanto è un prodotto più maturo e completo sotto ogni punto di vista. Con il nuovo modello aumentano infatti lo spazio a disposizione dei passeggeri posteriori e la capacità di carico, mentre la dotazione si arricchisce, grazie anche a un nuovo sistema multimediale. Su strada, la Picanto è agile e regala un insospettabile piacere di guida. Grazie a un assetto che riduce efficacemente il rollio e il beccheggio, esegue prontamente i comandi impartiti attraverso uno sterzo pronto e progressivo. Nella gamma si segnalano due allestimenti particolari: l’X Line, che strizza l’occhio al mondo delle crossover, e lo sportivo GT Line.
I MOTORI
La prima generazione della Kia Picanto è stata proposta con un assortimento particolarmente ampio di motorizzazioni, ovvero con due unità a benzina, declinate anche in variante bifuel a Gpl, e un piccolo turbodiesel. A differenza dell’alimentazione a gasolio, scomparsa presto dal listino, l’opzione a gas è rimasta una costante, tanto che circa un quarto delle Picanto inserzionate sono proprio a doppia alimentazione. Nella gamma recente spicca per vivacità la variante TGDi del tre cilindri mille a benzina, dotata di un centinaio di cavalli.
PRO E CONTRO
La Kia Picanto lega da sempre il suo successo al fatto di essere una tra le vetture meglio equipaggiate della categoria. Ciò vale in particolare per gli esemplari dell’ultima generazione, dotati di allestimenti ricchi anche sotto i profilo dell’infotainment, dei sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Ottimo grado di finitura e arredi dal disegno non banale, confezionati con materiali di qualità e assemblati in modo preciso, completano il quadro. Se lo spazio per i passeggeri è buono, quello destinato ai bagagli scarseggia un po', nonostante i progressi fatti nel corso del tempo. Il confort è discreto, con una risposta un po’ secca delle sospensioni posteriori e un’insonorizzazione davvero efficace solo andature più tranquille. L’ultima nota di merito è per la garanzia, che coprendo 7 anni o 150.000 km dà una grande tranquillità a chi sceglie un usato di pochi anni.
Leggi Tutto
I MOTORI
La prima generazione della Kia Picanto è stata proposta con un assortimento particolarmente ampio di motorizzazioni, ovvero con due unità a benzina, declinate anche in variante bifuel a Gpl, e un piccolo turbodiesel. A differenza dell’alimentazione a gasolio, scomparsa presto dal listino, l’opzione a gas è rimasta una costante, tanto che circa un quarto delle Picanto inserzionate sono proprio a doppia alimentazione. Nella gamma recente spicca per vivacità la variante TGDi del tre cilindri mille a benzina, dotata di un centinaio di cavalli.
PRO E CONTRO
La Kia Picanto lega da sempre il suo successo al fatto di essere una tra le vetture meglio equipaggiate della categoria. Ciò vale in particolare per gli esemplari dell’ultima generazione, dotati di allestimenti ricchi anche sotto i profilo dell’infotainment, dei sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Ottimo grado di finitura e arredi dal disegno non banale, confezionati con materiali di qualità e assemblati in modo preciso, completano il quadro. Se lo spazio per i passeggeri è buono, quello destinato ai bagagli scarseggia un po', nonostante i progressi fatti nel corso del tempo. Il confort è discreto, con una risposta un po’ secca delle sospensioni posteriori e un’insonorizzazione davvero efficace solo andature più tranquille. L’ultima nota di merito è per la garanzia, che coprendo 7 anni o 150.000 km dà una grande tranquillità a chi sceglie un usato di pochi anni.
ferri auto spa
Via IV Novembre, 102 - Feletto Umberto 33010 Tavagnacco
(UD)
motorstor srl
Via Matteotti, 32 32 10077 San Maurizio Canavese
(TO)
motorstor srl
Via Matteotti, 32 32 10077 San Maurizio Canavese
(TO)
montagna auto srls
Via della resistenza 1 73020 Santa Cesarea Terme
(LE)
autocentro emmepi srl
Via Paolo Orsi, 63 00178 Roma
(RM)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
automobili petrillo di petrillo antonio
Via Pisacane, 42 20016 Pero
(MI)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
sc auto s.r.l di stracuzzi riccardo
VIA ALDO MORO, SNC, 95042 95042 Grammichele
(CT)
tp car s.a.s
Via Brughetti, 4/e 4/e 20100 Bovisio-Masciago
(MB)
autoservice s.a.s
Via Chiesanuova n.175 35100 Padova
(PD)
becast automobili spa
Via Enaudi, 5 36040 Brendola
(VI)