Kia Sportage
La Kia Sportage è un modello presente nella gamma della Casa coreana sin dal lontano 1993, anche se il suo arrivo sul mercato europeo è avvenuto solo qualche anno più tardi. Sino a oggi si sono avvicendate a listino quattro generazioni di questo modello. Le vetture più diffuse sul mercato dell’usato appartengono alla terza, lanciata nel 2010, e alla quarta, arrivata invece nelle concessionarie nel 2016. Entrambe hanno segnato un’evoluzione in chiave sempre più stradale della Sportage, con l’ingresso in catalogo di versioni a trazione anteriore accanto a quelle a trazione integrale, e con evidenti passi avanti sui fronti della qualità delle finiture e della ricchezza delle dotazioni. Nel tempo, questa Kia è cresciuta anche nelle dimensioni: l’ultima serie raggiunge infatti una lunghezza di circa quattro metri e mezzo e, grazie anche all’allungamento del passo, mette a disposizione dei passeggeri un notevole spazio. Un restyling datato 2018 ha introdotto paraurti più grintosi con protezioni in stile off-road, una griglia ristilizzata e fari a Led, oltre a nuove tinte.
I MOTORI
Le Kia Sportage di seconda mano in vendita sono più che altro alimentate a gasolio. Tra i turbodiesel, una presenza storica è quella dell’1.7 CRDi, che negli ultimi anni ha lasciato il posto nel listino a un 1.6 e a un 2.0. Declinati in diversi livelli di potenza, questi due propulsori hanno dato vita in epoca recente anche a sistemi mild hybrid abbinati a delle piccole unità elettriche. Il due litri è accoppiato di norma a un cambio automatico e alla trazione integrale, disponibile comunque anche sul turbodiesel di minor cilindrata, così come a un cambio robotizzato a doppia frizione. L’alternativa tra le due e le quattro ruote motrici è presente pure sul fronte a benzina, popolato da unità aspirate e turbo, queste ultime dotate anche di una certa vivacità. Passando in rassegna le inserzioni, è possibile imbattersi infine in alcune Kia Sportage a doppia alimentazione, a benzina e Gpl, che possono risultare allettanti per i loro costi di gestione contenuti, competitivi con quelli delle vetture diesel.
PRO E CONTRO
La Kia Sportage ha un comportamento gradevole e rassicurante su strada. Gli esemplari in allestimento più sportivo sono anche divertenti da guidare, ma nel complesso la vocazione del modello è piuttosto turistica e privilegia il confort e la scorrevolezza rispetto alle prestazioni assolute. Dentro l’abitacolo delle Sportage più recenti si apprezza una qualità dei componenti superiore alla media della categoria, con tanti dettagli di pregio. Gli equipaggiamenti sono completi anche sul fronte dei sistemi elettronici di sicurezza e di assistenza alla guida, che semplificano la vita del pilota in molti frangenti. Due esempi vengono dal cruise control adattivo e dalla telecamera con vista a 360 gradi, la cui presenza pone rimedio a una complicata percezione degli ingombri in fase di manovra. La Kia Sportage si rivela dunque nel complesso un modello a misura di famiglia, anche perché il bagagliaio presenta una capacità elevata, che può essere sfruttata a piacimento grazie alla buona modularità.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Kia Sportage di seconda mano in vendita sono più che altro alimentate a gasolio. Tra i turbodiesel, una presenza storica è quella dell’1.7 CRDi, che negli ultimi anni ha lasciato il posto nel listino a un 1.6 e a un 2.0. Declinati in diversi livelli di potenza, questi due propulsori hanno dato vita in epoca recente anche a sistemi mild hybrid abbinati a delle piccole unità elettriche. Il due litri è accoppiato di norma a un cambio automatico e alla trazione integrale, disponibile comunque anche sul turbodiesel di minor cilindrata, così come a un cambio robotizzato a doppia frizione. L’alternativa tra le due e le quattro ruote motrici è presente pure sul fronte a benzina, popolato da unità aspirate e turbo, queste ultime dotate anche di una certa vivacità. Passando in rassegna le inserzioni, è possibile imbattersi infine in alcune Kia Sportage a doppia alimentazione, a benzina e Gpl, che possono risultare allettanti per i loro costi di gestione contenuti, competitivi con quelli delle vetture diesel.
PRO E CONTRO
La Kia Sportage ha un comportamento gradevole e rassicurante su strada. Gli esemplari in allestimento più sportivo sono anche divertenti da guidare, ma nel complesso la vocazione del modello è piuttosto turistica e privilegia il confort e la scorrevolezza rispetto alle prestazioni assolute. Dentro l’abitacolo delle Sportage più recenti si apprezza una qualità dei componenti superiore alla media della categoria, con tanti dettagli di pregio. Gli equipaggiamenti sono completi anche sul fronte dei sistemi elettronici di sicurezza e di assistenza alla guida, che semplificano la vita del pilota in molti frangenti. Due esempi vengono dal cruise control adattivo e dalla telecamera con vista a 360 gradi, la cui presenza pone rimedio a una complicata percezione degli ingombri in fase di manovra. La Kia Sportage si rivela dunque nel complesso un modello a misura di famiglia, anche perché il bagagliaio presenta una capacità elevata, che può essere sfruttata a piacimento grazie alla buona modularità.
simivandauto di giacobbe anna
via d.morelli 80014 Giugliano in Campania
(NA)
s.m.d. auto
Via XXVI Ottobre 1 81057 Teano
(CE)
ongarato motors srl
Via Della Vittoria, 121 C 121 C 30035 Mirano
(VE)
link motors - firenze rifredi
Via Eugenio Calò, 25 25 50141 Firenze
(FI)
caritalia srls
Via Matteo Maria Boiardo, 15 20127 Milano
(MI)
ghini auto srl
Via Andrea Costa, 124/3 124/3 40067 Pianoro
(BO)
ac car di alfonso cofano
Viale Enrico Martini 13 20139 Milano
(MI)
busto motor company srl
Via S. Francesco, 4 21057 Olgiate Olona
(VA)
link motors - putignano
Via Napoleone Bonaparte 116b 116 70017 Putignano
(BA)
tomasi auto srl
Via Salvo D'acquisto 2 46040 Guidizzolo
(MN)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
sc auto s.r.l di stracuzzi riccardo
VIA ALDO MORO, SNC, 95042 95042 Grammichele
(CT)
gastone auto
Via Chiatona 4 74016 Massafra
(TA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)