Kia Venga
La Kia Venga è una monovolume compatta lanciata dalla Casa coreana nel 2010, quando questo genere di carrozzeria riscuoteva grande successo e non era ancora esplosa la moda delle Suv. Proprio rispetto a queste ultime, la Venga usata può rappresentare una pratica alternativa per chi cerca un mezzo da famiglia. Lo stile è gradevole sia a livello di carrozzeria che di arredi. La plancia non sfoggia soluzioni di grande effetto ma è sobria e razionale e lascia tutto a portata di mano del pilota. Questi beneficia di una seduta tipica da monovolume, con schiena dritta e gambe flesse. La posizione rialzata infonde la bella sensazione di avere tutto sotto controllo. In questo senso gioca un ruolo importante anche la visibilità, favorita nella zona anteriore dai montanti del parabrezza sdoppiati. Gli allestimenti più ricchi vantano una dotazione di serie apprezzabile in rapporto all’epoca di produzione e alla fascia di mercato. Nel 2014 è stata proposta una serie chiamata Crossover, con soluzioni estetiche di stampo fuoristradistico. Nel 2015 è stato invece introdotto un restyling che ha portato in dote un nuovo frontale e ha fatto spazio nella console a un sistema d’infotainment.
I MOTORI DELLA KIA VENGA USATA
Il listino della Kia Venga si è popolato nel tempo con numerose motorizzazioni. La maggior parte degli annunci riguarda esemplari a gasolio. Il motore più diffuso è quello rimasto anche per più tempo a catalogo, ovvero il turbodiesel 1.4 CRDi da 90 CV, che talvolta è proposto anche nella più tranquilla configurazione da 77 CV. Più raro è invece il brillante 1.6 CRDi. Le inserzioni degli esemplari a benzina hanno come protagoniste soprattutto le Kia Venga 1.4 da 90 CV, sulla cui base è stata sviluppata anche la variante a doppia alimentazione, a benzina e GPL. A completare il quadro ci sono le Venga 1.6 da 125 CV, in certi casi abbinate anche a un cambio automatico. Tutte queste Kia sono a due ruote motrici e a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA KIA VENGA USATA
I due pregi principali della Kia Venga sono l’abitabilità e la versatilità. Questo modello non si limita infatti a offrire una notevole quantità di spazio in rapporto agli ingombri esterni. Permette anche di sfruttare ogni centimetro al meglio. Il divano è suddiviso in due parti che scorrono separatamente e gli schienali posteriori hanno l’inclinazione regolabile. Ciò dà la possibilità di privilegiare di volta in volta i passeggeri o i bagagli. Il vano di carico ha un volume utile che va dai 440 ai 1.486 dm3 e ha un piano che può essere sistemato su due livelli. Anche l’accessibilità merita un plauso. Grazie a porte grandi e con un ampio angolo di apertura, salire e scendere non è mai un problema, così come sistemare eventuali bambini sugli appositi seggiolini. Qualche critica può essere mossa invece al confort di marcia. Visto il baricentro alto, l’assetto si preoccupa più di tenere a bada il rollio che di filtrare le buche. Il risultato è che sullo sconnesso i contraccolpi non mancano. Sugli esemplari turbodiesel, poi, la rumorosità della meccanica può risultare fastidiosa sia al minimo sia in accelerazione.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA KIA VENGA USATA
Il listino della Kia Venga si è popolato nel tempo con numerose motorizzazioni. La maggior parte degli annunci riguarda esemplari a gasolio. Il motore più diffuso è quello rimasto anche per più tempo a catalogo, ovvero il turbodiesel 1.4 CRDi da 90 CV, che talvolta è proposto anche nella più tranquilla configurazione da 77 CV. Più raro è invece il brillante 1.6 CRDi. Le inserzioni degli esemplari a benzina hanno come protagoniste soprattutto le Kia Venga 1.4 da 90 CV, sulla cui base è stata sviluppata anche la variante a doppia alimentazione, a benzina e GPL. A completare il quadro ci sono le Venga 1.6 da 125 CV, in certi casi abbinate anche a un cambio automatico. Tutte queste Kia sono a due ruote motrici e a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA KIA VENGA USATA
I due pregi principali della Kia Venga sono l’abitabilità e la versatilità. Questo modello non si limita infatti a offrire una notevole quantità di spazio in rapporto agli ingombri esterni. Permette anche di sfruttare ogni centimetro al meglio. Il divano è suddiviso in due parti che scorrono separatamente e gli schienali posteriori hanno l’inclinazione regolabile. Ciò dà la possibilità di privilegiare di volta in volta i passeggeri o i bagagli. Il vano di carico ha un volume utile che va dai 440 ai 1.486 dm3 e ha un piano che può essere sistemato su due livelli. Anche l’accessibilità merita un plauso. Grazie a porte grandi e con un ampio angolo di apertura, salire e scendere non è mai un problema, così come sistemare eventuali bambini sugli appositi seggiolini. Qualche critica può essere mossa invece al confort di marcia. Visto il baricentro alto, l’assetto si preoccupa più di tenere a bada il rollio che di filtrare le buche. Il risultato è che sullo sconnesso i contraccolpi non mancano. Sugli esemplari turbodiesel, poi, la rumorosità della meccanica può risultare fastidiosa sia al minimo sia in accelerazione.
dea & dea motor's s.r.l.
VIA della Stazione di Cesano 359 00123 Roma
(RM)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
ml auto srls
Via E. De Amicis, 1/D 50121 Firenze
(FI)
autoplus s.r.l.
ZONA INDUSTRIALE SETTORE 7 VIA MINCIO, 32,34,36 07026 Olbia
(SS)
autosantoro point srl
Via Amato (Zona Ind.) 84121 Salerno
(SA)
l'auto by sinergy - cogollo
Via Trieste 34601 Cogollo del Cengio
(VI)
gruppo sgariglia srl
Via Circumvallazione Esterna, 63/Bis 63/Bib 80019 Qualiano
(NA)
rb car center
Via Manzoni, 26 22060 Carugo
(CO)
s.g. auto
VIA PALERMO, 223 95046 Palagonia
(CT)