Kia Venga
I MOTORI DELLA KIA VENGA USATA
Il listino della Kia Venga si è popolato nel tempo con numerose motorizzazioni. La maggior parte degli annunci riguarda esemplari a gasolio. Il motore più diffuso è quello rimasto anche per più tempo a catalogo, ovvero il turbodiesel 1.4 CRDi da 90 CV, che talvolta è proposto anche nella più tranquilla configurazione da 77 CV. Più raro è invece il brillante 1.6 CRDi. Le inserzioni degli esemplari a benzina hanno come protagoniste soprattutto le Kia Venga 1.4 da 90 CV, sulla cui base è stata sviluppata anche la variante a doppia alimentazione, a benzina e GPL. A completare il quadro ci sono le Venga 1.6 da 125 CV, in certi casi abbinate anche a un cambio automatico. Tutte queste Kia sono a due ruote motrici e a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA KIA VENGA USATA
I due pregi principali della Kia Venga sono l’abitabilità e la versatilità. Questo modello non si limita infatti a offrire una notevole quantità di spazio in rapporto agli ingombri esterni. Permette anche di sfruttare ogni centimetro al meglio. Il divano è suddiviso in due parti che scorrono separatamente e gli schienali posteriori hanno l’inclinazione regolabile. Ciò dà la possibilità di privilegiare di volta in volta i passeggeri o i bagagli. Il vano di carico ha un volume utile che va dai 440 ai 1.486 dm3 e ha un piano che può essere sistemato su due livelli. Anche l’accessibilità merita un plauso. Grazie a porte grandi e con un ampio angolo di apertura, salire e scendere non è mai un problema, così come sistemare eventuali bambini sugli appositi seggiolini. Qualche critica può essere mossa invece al confort di marcia. Visto il baricentro alto, l’assetto si preoccupa più di tenere a bada il rollio che di filtrare le buche. Il risultato è che sullo sconnesso i contraccolpi non mancano. Sugli esemplari turbodiesel, poi, la rumorosità della meccanica può risultare fastidiosa sia al minimo sia in accelerazione.