Suzuki Across

La Suzuki Across nasce nell’ambito di una joint venture tra la Casa di Hamamatsu e la Toyota. All’atto pratico è dunque sorella gemella della Rav4, con la quale condivide in toto la base tecnica. Si tratta pertanto di una Suv ibrida plug-in di taglia media, di 4 metri e 60 cm di lunghezza. All’interno di una carrozzeria dai tratti decisi si trova un abitacolo con arredi moderni, realizzati con plastiche morbide al tatto e dettagli ben curati. Lo spazio a bordo è abbastanza generoso e il bagagliaio è tutto sommato allineato alla media della categoria, con una capacità che va da 490 a 1604 dm3. Nel corso del 2024 la Suzuki Across ha beneficiato di un aggiornamento. Questo ha riguardato un nuovo navigatore satellitare integrato e la suite dei sistemi di assistenza alla guida.

I MOTORI DELLA SUZUKI ACROSS USATA
Passando in rassegna gli annunci che riguardano la Suzuki Across usata si trova un’unica motorizzazione ibrida plug-in. Parlare al plurale di motori non è comunque sbagliato, almeno dal punto di vista tecnico. Nel dettaglio la Across dispone infatti di tre motori, due elettrici e uno termico. Partendo dai primi, quello anteriore è da 182 CV, mentre quello posteriore sviluppa 54 CV. Sul fronte endotermico c’è invece un quattro cilindri 2.5 aspirato a ciclo Atkinson da 185 CV. La potenza totale di sistema è di 306 CV. Il pilota della Across può sfruttare il sistema ibrido scegliendo tra quattro modalità di guida. La prima è EV, quella elettrica, in cui l’auto parte di default. C’è poi Auto EV/HV, funzione nella quale la centralina gestisce automaticamente il passaggio dalla modalità elettrica a quella ibrida in base a svariati parametri. HV è poi la modalità più sportiva, che prevede l’uso combinato del motore termico e di quello elettrico. Infine c’è poi CHG, che è la modalità nella quale il motore termico ricarica le batterie in assenza di un punto di ricarica esterno. Le batterie hanno una capacità di 18,1 kWh. L’autonomia dichiarata secondo lo standard WLTP è di 75 km nel ciclo misto e 98 in ambito urbano. L’architettura del sistema ibrido fa sì che la Suzuki Across conti sulla trazione integrale E-Four. Questo schema non prevede alcun collegamento meccanico tra i due assi e può funzionare a quattro ruote motrici anche con il motore termico disattivato. Il cambio è di tipo automatico continuo con rotismo epicicloidale.

PRO E CONTRO DELLA SUZUKI ACROSS USATA
Per la sua natura e per il contesto in cui s'inserisce, il senso della Suzuki Across usata passa soprattutto dai consumi. Premesso che l’autonomia effettiva in modalità elettrica è ottima e non si discosta molto da quanto dichiarato, le percorrenze rilevate da Centro Prove di Quattroruote anche viaggiando solo a benzina sono a loro volta molto elevate, mai inferiori ai 15 km/litro. Si tratta di un risultato molto apprezzabile per un’auto di queste dimensioni e con una stazza vicina alle due tonnellate. Tutto questo non va a scapito delle prestazioni. Quando si preme a fondo sull’acceleratore gli spunti sono sempre molto brillanti. L'unica controindicazione è l'evidente rumorosità dell'unità termica quando lavora al massimo dei giri. Le frenate sono migliorabili, come pure la modulabilità del pedale.
Leggi Tutto